# LLMs.txt - Sitemap for AI content discovery # Lucy > Sui mondi. --- ## Pagine - [FAQ](https://lucysuimondi.com/faq/): Le FAQ di Lucy Cos’è l’abbonamento a Lucy? È il modo per avere contenuti a te riservati di vario tipo... - [Cookie Policy](https://lucysuimondi.com/cookie-policy/): Cookie Policy di lucysuimondi. com Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di... - [Privacy Policy](https://lucysuimondi.com/privacy-policy/): Privacy Policy INFORMATIVA PRIVACY – SITO WEB – versione 2. 0 – aprile 2025 Lucyonline S. r. l. (“Società”) ti... - [Termini e Condizioni](https://lucysuimondi.com/lucy-termini-e-condizioni/): Termini e Condizioni TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO E DI ABBONAMENTO SEZIONE 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE... - [Chi siamo](https://lucysuimondi.com/chi-siamo/): Chi siamoLucy sui mondi è una rivista multimediale che si occupa di mondi reali o possibili con parole e conoscenze... - [Podcast](https://lucysuimondi.com/podcast/): podcast Tutti i podcast di Lucy. - [Video](https://lucysuimondi.com/video/): Video Tutti i video di Lucy sui mondi. - [Home page](https://lucysuimondi.com/): Lucy sui mondi è una rivista multimediale che si occupa di mondi reali o possibili con parole e conoscenze da tutti i continenti. Crediamo nel piacere di formarsi per capire di più il presente e immaginare il futuro. - [Rubriche](https://lucysuimondi.com/rubriche/): Rubriche Tutte le rubriche di Lucy sui mondi. - [Articoli](https://lucysuimondi.com/articoli/): Articoli Tutti gli articoli di Lucy sui mondi. - [Autori](https://lucysuimondi.com/autori/): I nostri autoriGli autori di Lucy sono, prima di tutto, persone che ci piacciono. Se vuoi scoprire qualcosa di più... - [SP - Offline Splash page](https://lucysuimondi.com/sp-offline-splash-page/): Una nuova esperienza online Stiamo mettendo online il nuovo sito di Lucy Sui Mondi. Vi aspettiamo presto. - [Test blocchi](https://lucysuimondi.com/test-blocchi/): - [Documentazione Staff](https://lucysuimondi.com/documentazione-staff/): Documentazione StaffIndice pagine Catalogo UI e Tipografia Catalogo blocchi Istruzioni e Procedure - [Catalogo UI](https://lucysuimondi.com/documentazione-staff/catalogo-ui/): Documentazione Staff Catalogo UI e TipografiaSistema tipograficohuge - Titolo huge h1 - Titolo che va a capo per vedere interlinea... ## Articoli - [Il profumo del bosco. Prima parte: la flora](https://lucysuimondi.com/il-profumo-del-bosco-prima-parte-la-flora/): Sotto la volta degli alberi il nostro olfatto è immerso in un mondo chimico nascosto. I terpeni sono i suoi messaggeri. - [Il mito dell'efficienza](https://lucysuimondi.com/il-mito-dellefficienza/): Chi sono i veri realisti? I cinici che puntano al guadagno immediato o chi sceglie la via più difficile della cooperazione? - [La crisi climatica è colpa dell'Occidente? Amitav Ghosh incontra Telmo Pievani](https://lucysuimondi.com/la-crisi-climatica-e-colpa-delloccidente-amitav-ghosh-incontra-telmo-pievani/): Scienza, religione, popoli indigeni: chi salverà il pianeta dalla catastrofe? A partire dal suo ultimo libro, "Fumo e ceneri" (Einaudi, 2025), abbiamo esplorato con Amitav Ghosh la policrisi globale, per ripensare il nostro rapporto con la Terra oltre il paradigma del progresso. - [Per tornare a capire il mondo abbiamo bisogno del sistema periodico](https://lucysuimondi.com/per-tornare-a-capire-il-mondo-abbiamo-bisogno-del-sistema-periodico/): Rileggere Primo Levi a mezzo secolo di distanza ci obbliga a fare i conti con il lato oscuro dell'epopea del carbonio. - [Quante storie in un osso!](https://lucysuimondi.com/quante-storie-in-un-osso/): I resti di un bambino vissuto 12. 800 anni fa svelano la nostra storia più profonda. In questa puntata del... - [Il possibile adiacente: benvenuta, Lucy sui mondi](https://lucysuimondi.com/il-possibile-adiacente-benvenuta-lucy-sui-mondi/): L'universo è carico di potenzialità nascoste. Tutto potrebbe essere diverso da com'è, ogni istante custodisce miriadi di storie a un passo dalla realtà: nasce uno spazio per avventurarci insieme in queste terre inesplorate. - [Chi salva la foresta salva se stesso](https://lucysuimondi.com/chi-salva-la-foresta-salva-se-stesso/): L'Amazzonia è molto più di un mero insieme di risorse. Per i popoli che ci abitano, proteggerla significa difendere la... - [L'ignoto mondo dei batteri](https://lucysuimondi.com/lignoto-mondo-dei-batteri/): La vita microscopica che ci circonda è essenziale per le nostre esistenze e per la salute dell'ambiente. Allora perché la ricerca scientifica le dedica scarsa attenzione? ## Autori - [Giorgio Brizio](https://lucysuimondi.com/autore/giorgio-brizio/): - [Riccardo Venturi](https://lucysuimondi.com/autore/riccardo-venturi/): - [Caterina Orsenigo](https://lucysuimondi.com/autore/caterina-orsenigo/): - [Alessio Giacometti](https://lucysuimondi.com/autore/alessio-giacometti-2/): - [Enrico Bucci](https://lucysuimondi.com/autore/enrico-bucci-2/): - [Elisa Palazzi](https://lucysuimondi.com/autore/elisa-palazzi/): Elisa Palazzi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro Perchè la Terra ha la febbre?,  Editoriale Scienza (2019) e del podcast “Bello Mondo” da cui è nato il libro Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Ed. Dedalo 2022). Dal 2022, con l'associazione CentroScienza di Torino, cura il festival "Un grado e mezzo". - [Danilo Zagaria](https://lucysuimondi.com/autore/danilo-zagaria/): - [Amitav Ghosh](https://lucysuimondi.com/autore/amitav-ghosh/): - [Emanuela Evangelista](https://lucysuimondi.com/autore/emanuela-evangelista/): - [Sofia Belardinelli](https://lucysuimondi.com/autore/sofia-belardinelli/): - [Telmo Pievani](https://lucysuimondi.com/autore/telmo-pievani/): ## Persone - [Enrico Bucci](https://lucysuimondi.com/persona/31072/): - [Silvia Caramellino](https://lucysuimondi.com/persona/silvia-caramellino/): - [Marta Savignano](https://lucysuimondi.com/persona/marta-savignano/): - [Francesco Serasso](https://lucysuimondi.com/persona/francesco-serasso/): - [Schiavone Guga](https://lucysuimondi.com/persona/schiavone-guga/): - [Undesign](https://lucysuimondi.com/persona/undesign/): - [Lorenzo Matteucci](https://lucysuimondi.com/persona/lorenzo-matteucci/): - [Mattia Venturi](https://lucysuimondi.com/persona/mattia-venturi/): - [Elena Sbordoni](https://lucysuimondi.com/persona/elena-sbordoni/): - [Irene Moro](https://lucysuimondi.com/persona/irene-moro/): - [Gianmario Pilo](https://lucysuimondi.com/persona/gianmario-pilo/): - [Chiara Zilio](https://lucysuimondi.com/persona/chiara-zilio/): - [Deborah Sgro](https://lucysuimondi.com/persona/deborah-sgro/): - [Telmo Pievani](https://lucysuimondi.com/persona/31027/): - [Dario Bassani](https://lucysuimondi.com/persona/31026/): - [Giorgio Gianotto](https://lucysuimondi.com/persona/giorgio-gianotto/): - [Paolo Benini](https://lucysuimondi.com/persona/30678/): --- # # Detailed Content ## Pagine ### FAQ - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://lucysuimondi.com/faq/ Le FAQ di Lucy Cos’è l’abbonamento a Lucy? È il modo per avere contenuti a te riservati di vario tipo (digitali e cartacei) e per partecipare a eventi esclusivi. Quindi d’ora in poi Lucy sarà disponibile solo a pagamento? No! Ogni giorno pubblicheremo sul nostro sito contenuti e articoli visibili per tutti: anzi, aumenteremo costantemente il numero dei contenuti liberi, così come saranno ovviamente disponibili tutti i format che continueremo ad aggiornare sulle piattaforme social. Cosa avrò abbonandomi? Se ti abboni a Lucy avrai: Il nostro Magazine tematico mensile Fare un fuoco, il podcast di Nicola Lagioia I cardellini, il nuovo podcast quotidiano a cura della redazione Piaceri sconosciuti, la nuova newsletter mensile di Nicola Lagioia contenuti speciali in esclusiva ogni mese L’abbonamento annuale comprende una cosa in più! A dicembre 2024 Lucy arriverà nelle librerie con uno speciale cartaceo annuale sui grandi temi della cultura contemporanea: verrà stampato in quadricromia, sarà di 128 pagine e costerà 18 euro. Con l’abbonamento annuale lo riceverai automaticamente a casa tua con un mese di anticipo. Per abbonarti puoi scegliere fra due formule Annuale: 80 euroMensile: 8 euro Prezzo riservato fino al 30 giugno 2024 Annuale: 39 euroMensile: 4 euro L’abbonamento annuale ti garantisce un prezzo bloccato valido per due anni dalla data di sottoscrizione: per lo stesso periodo, ti saranno automaticamente ricomprese le nuove iniziative e i nuovi contenuti che verranno ad arricchire il mondo e la comunità di Lucy. In che data escono i contenuti dell’abbonamento? Il magazine continua a uscire nelle stesse modalità dei numeri precedenti:... --- ### Cookie Policy - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/cookie-policy/ Cookie Policy di lucysuimondi. com Questo documento contiene informazioni in merito alle tecnologie che consentono a questo Sito Web di raggiungere gli scopi descritti di seguito. Tali tecnologie permettono al Titolare di raccogliere e salvare informazioni (per esempio tramite l’utilizzo di Cookie) o di utilizzare risorse (per esempio eseguendo uno script) sul dispositivo dell’Utente quando quest’ultimo interagisce con questo Sito Web. Per semplicità, in questo documento tali tecnologie sono sinteticamente definite “Strumenti di Tracciamento”, salvo vi sia ragione di differenziare. Per esempio, sebbene i Cookie possano essere usati in browser sia web sia mobili, sarebbe fuori luogo parlare di Cookie nel contesto di applicazioni per dispositivi mobili, dal momento che si tratta di Strumenti di Tracciamento che richiedono la presenza di un browser. Per questo motivo, all’interno di questo documento il termine Cookie è utilizzato solo per indicare in modo specifico quel particolare tipo di Strumento di Tracciamento. Alcune delle finalità per le quali vengono impiegati Strumenti di Tracciamento potrebbero, inoltre richiedere il consenso dell’Utente. Se viene prestato il consenso, esso può essere revocato liberamente in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute in questo documento. Questo Sito Web utilizza Strumenti di Tracciamento gestiti direttamente dal Titolare (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di prima parte”) e Strumenti di Tracciamento che abilitano servizi forniti da terzi (comunemente detti Strumenti di Tracciamento “di terza parte”). Se non diversamente specificato all’interno di questo documento, tali terzi hanno accesso ai rispettivi Strumenti di Tracciamento. Durata e scadenza dei Cookie e degli altri Strumenti di Tracciamento... --- ### Privacy Policy - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://lucysuimondi.com/privacy-policy/ Privacy Policy INFORMATIVA PRIVACY – SITO WEB – versione 2. 0 – aprile 2025 Lucyonline S. r. l. (“Società”) ti fornisce, di seguito, le informazioni relative al trattamento dei tuoi dati personali, in relazione alla navigazione sul sito https://lucysuimondi. com/ (il “Sito”), ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 (c. d. GDPR). Il “Trattamento di Dati Personali”, in parole semplici, è una qualsiasi operazione riguardante qualunque “informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile”. Ad esempio, sono considerati “Dati Personali”, il tuo nome e cognome, o un indirizzo e-mail con un “nome utente” che ti identifichi (es. mariorossi@... . ), e l’atto di raccoglierlo e conservarlo presso la nostra organizzazione è considerato “Trattamento”, così anche (sempre ad esempio) la loro comunicazione ad altri soggetti e la cancellazione. La Società è definita “Titolare del Trattamento”, perché stabilisce come e per quali finalità trattare le informazioni relative a persone fisiche; le persone che si trovano sotto la nostra diretta autorità (ad es. i nostri lavoratori) devono rispettare la normativa privacy. Tu, in quanto “persona fisica a cui si riferiscono i Dati Personali”, sei definito “Interessato”, e hai diritto di ricevere le seguenti informazioni su chi siamo, sul perché, su come e per quanto tempo trattiamo dati personali, e su quali obblighi e diritti tu hai in merito. Di seguito le risposte alle domande che tu ci potresti porre. *** Chi siete? Lucyonline S. r. l. , C. F. e P. IVA 12414970967, con sede legale in via della Chiusa 15, CAP... --- ### Termini e Condizioni - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://lucysuimondi.com/lucy-termini-e-condizioni/ Termini e Condizioni TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO E DI ABBONAMENTO SEZIONE 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE DEI PRESENTI TERMINI E CONDIZIONI GENERALI L’Utente, navigando all’interno del sito internet https://lucysuimondi. com/ (da adesso anche solo “Sito”) di proprietà di Lucyonline s. r. l. , con sede legale in via della Chiusa, 15, 20123, Milano (MI), C. F. /P. Iva 12414970967 email supporto@lucyonline. it, posta elettronica certificata lucyonline@legalmail. it (da adesso anche solo “LUCY”) accede ai contenuti della rivista multimediale LUCY che si occupa di cultura, arti e attualità, nonché dell’organizzazione di seminari, lezioni ed eventi dal vivo. Una serie di contenuti multimediali è offerta agli Utenti gratuitamente e ad accesso libero, mentre altri sono riservati agli Utenti che hanno sottoscritto l’apposito Abbonamento (mensile o annuale). L’accesso e l’utilizzo del Sito sono disciplinati dai presenti Termini e Condizioni Generali di utilizzo del Sito e di Abbonamento (anche “Condizioni Generali”), mentre l’acquisto di un abbonamento comporta la registrazione al Sito e l’accettazione delle specifiche Condizioni Generali di Abbonamento contenute in questo documento (v. Sezione 3). Ove l’Utente sia una persona fisica, che richieda la prestazione del Servizio per fini estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale e sia un “Consumatore” agli effetti del Dlgs. n. 206 del 6. 9. 2005, allo stesso saranno applicabili le disposizioni inderogabili contenute nel Codice del Consumo, anche in deroga alle eventuali diverse previsioni del presente documento di condizioni generali. L’Utente è tenuto, prima di accedere al Sito, a leggere le presenti Condizioni Generali,... --- ### Chi siamo - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/chi-siamo/ Chi siamoLucy sui mondi è una rivista multimediale che si occupa di mondi reali o possibili con parole e conoscenze da tutti i continenti. Crediamo nel piacere di formarsi per capire di più il presente e immaginare il futuro. Lucy prosegue il suo viaggio verso territori inesplorati con l’obiettivo di creare lenti capaci di guardare non solo il mondo per com’è ma anche per come potrebbe essere, attraverso linguaggi che si rivolgono a un pubblico ampio e curioso. Lucy sui mondi darà voce alla scienza del Global South, a chi crede ancora che la democrazia sia un valore per il quale lottare, a chi mescola i linguaggi e dà un peso alle parole. Crediamo nella capacità delle persone di crearsi un proprio percorso di conoscenza e formazione. I mondi di Lucy sono aperti al possibile. In tempi oscuri, e questi lo stanno seriamente diventando, bisogna pensare al dopo e cominciare ad accendere luci di conoscenza e di impegno. Con Lucy stiamo costruendo una comunità che può ascoltare, proporre, seguire i corsi, partecipare ai festival e alle iniziative che creeremo sul territorio anche per il mondo della scuola. Ci trovate anche sui canali social. Lucy sui mondi è una rivista indipendente, fondata sulla qualità del lavoro dei collaboratori: per tale ragione, ogni contributo – qualunque sia la forma di esso – sarà adeguatamente retribuito. Per gli stessi motivi, dopo una fase iniziale gratuita, per accedere a una parte dei contenuti della rivista sarà necessario abbonarsi. Team --- ### Podcast - Published: 2025-04-04 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://lucysuimondi.com/podcast/ podcast Tutti i podcast di Lucy. --- ### Video - Published: 2025-04-02 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/video/ Video Tutti i video di Lucy sui mondi. --- ### Home page > Lucy sui mondi è una rivista multimediale che si occupa di mondi reali o possibili con parole e conoscenze da tutti i continenti. Crediamo nel piacere di formarsi per capire di più il presente e immaginare il futuro. - Published: 2025-04-02 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/ Rubriche Vedi tutte le rubriche Rubriche Vedi tutte le rubriche --- ### Rubriche - Published: 2025-04-02 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://lucysuimondi.com/rubriche/ Rubriche Tutte le rubriche di Lucy sui mondi. --- ### Articoli - Published: 2025-03-28 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/articoli/ Articoli Tutti gli articoli di Lucy sui mondi. --- ### Autori - Published: 2025-03-24 - Modified: 2025-04-11 - URL: https://lucysuimondi.com/autori/ I nostri autoriGli autori di Lucy sono, prima di tutto, persone che ci piacciono. Se vuoi scoprire qualcosa di più su di loro o recuperare le cose che hanno fatto assieme a noi, sei nel posto giusto. --- ### SP - Offline Splash page - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-04-03 - URL: https://lucysuimondi.com/sp-offline-splash-page/ Una nuova esperienza online Stiamo mettendo online il nuovo sito di Lucy Sui Mondi. Vi aspettiamo presto. --- ### Test blocchi - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-19 - URL: https://lucysuimondi.com/test-blocchi/ --- ### Documentazione Staff - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-03-18 - URL: https://lucysuimondi.com/documentazione-staff/ Documentazione StaffIndice pagine Catalogo UI e Tipografia Catalogo blocchi Istruzioni e Procedure --- ### Catalogo UI - Published: 2025-03-18 - Modified: 2025-04-01 - URL: https://lucysuimondi.com/documentazione-staff/catalogo-ui/ Documentazione Staff Catalogo UI e TipografiaSistema tipograficohuge - Titolo huge h1 - Titolo che va a capo per vedere interlinea su titoli lunghi Titolo h2 Titolo h3 Titolo h4 Titolo h5 Titolo h6 Paragrafo lead Più grande del normale Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit Paragrafo standardLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Testo small - sm Testo xsmall - xs Testo xxsmall - xxs Elenco puntato Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa Elenco check Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa Elenco numerato Caratteristica numero 1 che risolve il problema del pubblico Caratteristica numero 2 che differenzia dalla concorrenza e mette in risalto XY Caratteristica numero 3... --- ## Articoli ### Il profumo del bosco. Prima parte: la flora > Sotto la volta degli alberi il nostro olfatto è immerso in un mondo chimico nascosto. I terpeni sono i suoi messaggeri. - Published: 2025-04-26 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/il-profumo-del-bosco-prima-parte-la-flora/ Sotto la volta degli alberi il nostro olfatto è immerso in un mondo chimico nascosto. I terpeni sono i suoi messaggeri. C’è qualcosa di profondamente ancestrale nel camminare in un bosco. L’aria è satura di aromi freschi e resinosi, un intreccio di fragranze che cambiano con la stagione, l’umidità e persino con l’ora del giorno. Inspiriamo a fondo e ci sembra di percepire qualcosa di atavico, di umido e profondo. Ma cosa stiamo realmente respirando? Dietro questa esperienza sensoriale si nasconde un mondo invisibile fatto di molecole ben precise, sia per struttura che per funzione. Quello che percepiamo come "odore di bosco" è in realtà un complesso cocktail chimico, allo stesso tempo un linguaggio molecolare che piante, funghi e microorganismi usano per comunicare, proteggersi e interagire con il mondo esterno, e anche un ambiente chimico in cui si svolge la complessa ecologia di una moltitudine di esseri viventi. I protagonisti di questa sinfonia olfattiva sono molti: i terpeni, la geosmina e i fenoli sono fra i più noti. Usando questi nomi apparentemente complessi, intendiamo riferirci a tipi di molecole specifici, riconoscibili per la “forma generale” che hanno, la quale conferisce loro le proprietà. La radice della bellezza del bouquet di un bosco è tutta lì; ma c’è molto altro, come stiamo per vedere. I terpeni: la voce profumata delle piante I terpeni sono tra i principali responsabili dell’aroma del bosco. Molecole leggere, volatili, costruite a partire da unità di isoprene (C₅H₈), possono essere assemblate in infiniti modi per generare una sorprendente varietà di fragranze. In figura, si mostra la struttura chimica dell’isoprene; legando un numero via via crescente di isopreni, che... --- ### Il mito dell'efficienza > Chi sono i veri realisti? I cinici che puntano al guadagno immediato o chi sceglie la via più difficile della cooperazione? - Published: 2025-04-25 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/il-mito-dellefficienza/ Chi sono i veri realisti? I cinici che puntano al guadagno immediato o chi sceglie la via più difficile della cooperazione? Il direttore editoriale di Lucy sui mondi Telmo Pievani sfata il mito dell'efficienza a partire dal discorso di fine anno del Presidente Mattarella. Attraverso la teoria dell'evoluzione, scopriremo perché i battitori liberi possono vincere nel breve periodo, ma sono destinati a perdere nel lungo termine. --- ### La crisi climatica è colpa dell'Occidente? Amitav Ghosh incontra Telmo Pievani > Scienza, religione, popoli indigeni: chi salverà il pianeta dalla catastrofe? A partire dal suo ultimo libro, "Fumo e ceneri" (Einaudi, 2025), abbiamo esplorato con Amitav Ghosh la policrisi globale, per ripensare il nostro rapporto con la Terra oltre il paradigma del progresso. - Published: 2025-04-24 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/la-crisi-climatica-e-colpa-delloccidente-amitav-ghosh-incontra-telmo-pievani/ Scienza, religione, popoli indigeni: chi salverà il pianeta dalla catastrofe? A partire dal suo ultimo libro, "Fumo e ceneri" (Einaudi, 2025, traduzione di Norman Gobetti e Anna Nadotti), abbiamo esplorato con Amitav Ghosh la policrisi globale, per ripensare il nostro rapporto con la Terra oltre il paradigma del progresso. --- ### Per tornare a capire il mondo abbiamo bisogno del sistema periodico > Rileggere Primo Levi a mezzo secolo di distanza ci obbliga a fare i conti con il lato oscuro dell'epopea del carbonio. - Published: 2025-04-24 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/per-tornare-a-capire-il-mondo-abbiamo-bisogno-del-sistema-periodico/ Rileggere Primo Levi a mezzo secolo di distanza ci obbliga a fare i conti con il lato oscuro dell'epopea del carbonio. È passato esattamente mezzo secolo dalla pubblicazione di Il sistema periodico di Primo Levi. All’epoca non c’era la consapevolezza odierna di come le attività umane stessero alterando gli equilibri dell’atmosfera terrestre, né si parlava di science writing, anche se il libro del chimico-scrittore sopravvissuto all’olocausto ne è un esempio ante litteram. In un ibrido atipico per il tempo tra memoir e saggio di divulgazione, Levi combina storia sociale dell’Europa durante l’ascesa dei fascismi e affondi sulla condizione ebraica, i soliti (lucidissimi) resoconti sulla vita concentrazionaria e quelli (altrettanto lucidi) sul lavoro nell’industria chimica del dopoguerra. Capitolo dopo capitolo, la vicenda umana di Levi si allaccia agli atomi della tavola di Mendeleev, a quella loro materialità al contempo così misteriosa per il profano e così iniziatica per il perito. Di tutte le storie atomiche raccontate da Levi, quella sul carbonio è per quanto mi riguarda la più fulminea e stupefacente. Il chimico-scrittore confessa subito di avere un “vecchio debito” nei confronti del carbonio, un debito «contratto in giorni risolutivi». Il suo primo, insistente sogno letterario era infatti di scrivere la storia di un atomo di carbonio: l’atomo della materia organica, l’elemento perenne che compone, scompone e ricompone le creature terrestri nel flusso incessante del vivere e del morire. Il progetto di un libro a sé è tuttavia rimasto sempre tale, e quel che ci è prevenuto è soltanto l’abbozzo di racconto che compare nel capitolo terminale di Il sistema periodico. Qui, in una manciata di pagine, Levi traccia un’epica dell’atomo di... --- ### Quante storie in un osso! - Published: 2025-04-23 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/quante-storie-in-un-osso/ I resti di un bambino vissuto 12.800 anni fa svelano la nostra storia più profonda. In questa puntata del podcast Serendipity, Telmo Pievani ci accompagna in un viaggio nel DNA antico che rivela le nostre radici nomadi e il nostro potere trasformativo: dove homo sapiens arrivava il mondo cambiava per sempre. --- ### Il possibile adiacente: benvenuta, Lucy sui mondi > L'universo è carico di potenzialità nascoste. Tutto potrebbe essere diverso da com'è, ogni istante custodisce miriadi di storie a un passo dalla realtà: nasce uno spazio per avventurarci insieme in queste terre inesplorate. - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/il-possibile-adiacente-benvenuta-lucy-sui-mondi/ L'universo è carico di potenzialità nascoste. Tutto potrebbe essere diverso da com'è, ogni istante custodisce miriadi di storie a un passo dalla realtà: nasce uno spazio per avventurarci insieme in queste terre inesplorate. La sua camminata ondeggiante e casuale sembra quella di un cowboy appena smontato da cavallo. Veste camicioni di flanella a quadrettoni e calzoni larghi tenuti su da cinture di cuoio che fanno molto New Mexico. I suoi capelli bianchi, gli occhi sottilmente ironici, la voce calma e profonda: è un cowboy gentile con le persone e spietato con le idee. Ama i duelli concettuali, i disaccordi ben argomentati al termine dei quali si va tutti insieme a bere qualcosa. Nella sua lunga carriera, cominciata a Oxford, ha cavalcato tra San Francisco, Chicago, Calgary, Tampere, Vermont, Pennsylvania.   Stuart Kauffman il fuoco ce l’ha nella mente, non nelle pistole. Biochimico di vaglia, ha insegnato agli evoluzionisti che la selezione naturale deve fare i conti con una serie di vincoli interni degli organismi e di processi di auto-organizzazione lontani dall’equilibrio, cioè ai margini del caos. A tutti i livelli la vita è una rete complessa di connessioni dove, più dei nodi, conta il numero delle relazioni. Tali sistemi, per esempio le reti di regolazione genica o gli ecosistemi, convergono verso configurazioni stabili, gli attrattori, oppure attraversano drammatiche transizioni di fase al termine delle quali una nuova configurazione emerge. Una dinamica simile si riscontra nell’evoluzione del sistema climatico globale. Stiamo giocando con qualcosa di molto più potente di noi. Negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, Kauffman fu uno dei protagonisti del Santa Fe Institute, tempio delle ibridazioni interdisciplinari e delle scienze dei sistemi complessi in New Mexico, popolato da hippies, scrittori,... --- ### Chi salva la foresta salva se stesso - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/chi-salva-la-foresta-salva-se-stesso/ L'Amazzonia è molto più di un mero insieme di risorse. Per i popoli che ci abitano, proteggerla significa difendere la propria stessa vita. A lungo definita “il grande vuoto”, l’Amazzonia è invece molto abitata. Per secoli, esploratori, colonizzatori e, in seguito – almeno in Brasile –, anche la dittatura militare del 1964-1985, hanno considerato la grande foresta come un territorio selvaggio e disabitato. Un vuoto appunto, da riempire con la loro presenza e le loro attività. L’immagine di una foresta inospitale, pericolosa, spopolata e inutile è servita spesso per giustificarne l’abuso. La storia dell’occupazione umana dell’Amazzonia è iniziata, per quanto ne sappiamo, almeno dodicimila anni fa. In questo lasso di tempo, i suoi popoli originari, le popolazioni indigene, hanno sviluppato società complesse, culture, tradizioni e sistemi di conoscenza, hanno modificato il territorio e avuto impatto sull’ecologia della regione che ancora oggi abitano, insieme però a nuove popolazioni. Con la colonizzazione europea del XVI secolo iniziò un processo di miscelazione. I coloni, in Brasile principalmente portoghesi, iniziarono a interagire e a mescolarsi con le popolazioni indigene e la tratta atlantica degli schiavi portò in Amazzonia molti africani. Quelli che riuscirono a fuggire dalla schiavitù si nascosero nella foresta e fondarono insediamenti che erano anche rifugi e centri di resistenza, dando origine alla popolazione quilombola. Oppure si mescolarono con gli indigeni e con i discendenti europei, e da qui la nascita della popolazione caboclo. In entrambi i casi si tratta di popolazioni con caratteristiche uniche, che hanno saputo adattarsi all’ambiente amazzonico e sviluppare una propria identità culturale e sociale. L’industria della gomma e la dittatura militare fecero poi la loro parte. Già alla fine del... --- ### L'ignoto mondo dei batteri > La vita microscopica che ci circonda è essenziale per le nostre esistenze e per la salute dell'ambiente. Allora perché la ricerca scientifica le dedica scarsa attenzione? - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/lignoto-mondo-dei-batteri/ La vita microscopica che ci circonda è essenziale per le nostre esistenze e per la salute dell'ambiente. Allora perché la ricerca scientifica le dedica scarsa attenzione? Quando pensiamo a un paesaggio naturale, lo immaginiamo popolato esclusivamente da piante e animali. Nulla di sbagliato: in effetti, questi due regni rappresentano la parte della biodiversità che è visibile a occhio nudo. Ma non dobbiamo far sì che questo limite sensoriale umano influisca sulla nostra comprensione della realtà: quello che vediamo non rappresenta la realtà nella sua completezza, e la biodiversità terrestre è composta da molto più che soltanto piante e animali. E la maggior parte di questa biodiversità “altra” vive in una dimensione microscopica che, nonostante i grandi avanzamenti scientifici dell’ultimo secolo, rimane ancora largamente inesplorata. Una ricerca pubblicata nel 2018 mostra la distanza tra la nostra percezione della composizione della biodiversità e la realtà dei fatti, particolarmente evidente se analizziamo la distribuzione della biomassa del pianeta, cioè il peso degli organismi viventi, che ammonta in totale a circa 550 gigatonnellate (Gt) di carbonio. Gli autori della ricerca, coordinati dallo studioso israeliano Ron Milo, hanno calcolato che il regno vivente più pesante è quello delle piante, che rappresenta l’80% della biomassa della vita della Terra (circa 450 Gt). Se questo dato è coerente con la nostra percezione, le sorprese arrivano già dando uno sguardo al secondo classificato su questo peculiare podio, che non è, come potremmo immaginare, il regno degli animali, ma quello dei batteri, che rappresenta ben il 15% (70Gt) della biomassa totale della vita. Si tratta di un dato sorprendente già in sé, ma che lo diventa ancor di più se messo in relazione alla stazza... --- ## Autori ### Giorgio Brizio - Published: 2025-04-24 - Modified: 2025-04-24 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/giorgio-brizio/ --- ### Riccardo Venturi - Published: 2025-04-23 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/riccardo-venturi/ --- ### Caterina Orsenigo - Published: 2025-04-23 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/caterina-orsenigo/ --- ### Alessio Giacometti - Published: 2025-04-23 - Modified: 2025-04-23 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/alessio-giacometti-2/ --- ### Enrico Bucci - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/enrico-bucci-2/ --- ### Elisa Palazzi > Elisa Palazzi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro Perchè la Terra ha la febbre?,  Editoriale Scienza (2019) e del podcast “Bello Mondo” da cui è nato il libro Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Ed. Dedalo 2022). Dal 2022, con l'associazione CentroScienza di Torino, cura il festival "Un grado e mezzo". - Published: 2025-04-16 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/elisa-palazzi/ --- ### Danilo Zagaria - Published: 2025-04-16 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/danilo-zagaria/ --- ### Amitav Ghosh - Published: 2025-04-10 - Modified: 2025-04-10 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/amitav-ghosh/ --- ### Emanuela Evangelista - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-16 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/emanuela-evangelista/ --- ### Sofia Belardinelli - Published: 2025-04-09 - Modified: 2025-04-16 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/sofia-belardinelli/ --- ### Telmo Pievani - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-18 - URL: https://lucysuimondi.com/autore/telmo-pievani/ --- ## Persone ### Enrico Bucci - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/31072/ --- ### Silvia Caramellino - Published: 2025-04-22 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/silvia-caramellino/ --- ### Marta Savignano - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/marta-savignano/ --- ### Francesco Serasso - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/francesco-serasso/ --- ### Schiavone Guga - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/schiavone-guga/ --- ### Undesign - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/undesign/ --- ### Lorenzo Matteucci - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/lorenzo-matteucci/ --- ### Mattia Venturi - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/mattia-venturi/ --- ### Elena Sbordoni - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/elena-sbordoni/ --- ### Irene Moro - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/irene-moro/ --- ### Gianmario Pilo - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/gianmario-pilo/ --- ### Chiara Zilio - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/chiara-zilio/ --- ### Deborah Sgro - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/deborah-sgro/ --- ### Telmo Pievani - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/31027/ --- ### Dario Bassani - Published: 2025-04-19 - Modified: 2025-04-19 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/31026/ --- ### Giorgio Gianotto - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-21 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/giorgio-gianotto/ --- ### Paolo Benini - Published: 2025-04-08 - Modified: 2025-04-08 - URL: https://lucysuimondi.com/persona/30678/ ---