Danilo Zagaria

Danilo Zagaria è biologo, divulgatore scientifico e redattore editoriale. Scrive di libri, scienza e animali su diverse testate, fra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera». Il suo sito personale è La Linea Laterale. Nel 2020 ha fondato la rivista letteral-scientifica «Axolotl». Con add editore ha pubblicato In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene, finalista dell’edizione 2023 del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, e Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza.

16.09.2025
Danilo Zagaria

Anche gli squali sognano di perdere i denti

Tanta anidride carbonica in atmosfera significa più acidità in oceano. Le conseguenze sono numerose e possono sembrare di poco conto, ma nel complesso equilibrio degli ecosistemi il problema di uno è un problema di tutti

Articolo
Anche Gli Squali Sognano Di Perdere I Denti Zagaria Cover
29.07.2025
Danilo Zagaria

Anche le orche hanno i loro strumenti quotidiani

Le orche sono tra i cetacei più esibiti nei delfinari, eppure ne sappiamo poco. Le abbiamo viste attaccare barche in viaggio o nuotare con salmoni in testa. Ma la profondità e la ricchezza delle loro competenze sono ancora da osservare.

Articolo
Anche Le Orche Hanno I Loro Strumenti Quotidiani Cover Zagaria
08.07.2025
Danilo Zagaria

L’agricoltore e il lombrico fanno la democrazia?

Prima che inventassimo l'aratro, i vermi avevano già rivoltato la terra del globo. Indice di salute del terreno, contribuiscono al ciclo del carbonio e stanno alla base di una comunità multispecie di cui facciamo parte anche noi. Ma la strada per il rispetto, per loro, è ancora lunga.

Articolo
L'agricoltore E Il Lombrico Fanno La Democrazia Cover Zagaria
03.06.2025
Danilo Zagaria

Possiamo riparare il Mediterraneo?

Il nostro mare versa in condizioni critiche. Ma una nuova disciplina scientifica promette di restituirgli salute attraverso il restauro attivo degli ecosistemi.

Articolo
Possiamo Riparare Il Mediterraneo Sito
06.05.2025
Danilo Zagaria

Davvero i funghi costruiscono autostrade?

Più studiamo le reti fungine sotterranee, più facciamo scoperte meravigliose. Ma le metafore antropomorfiche che usiamo per descriverle rischiano di stravolgerne il senso.

Articolo
Cover Zagaria funghi