Video
Tutti i video di Lucy sui mondi.
I cervelli in fuga ci costano 14 miliardi all’anno
Il nostro Paese non riesce a trattenere le persone che educa e nega la cittadinanza a quelle che la vorrebbero. Oltre al danno, la beffa.
Video
Il confine sottile tra spiegazione e giustificazione
Nel dibattito e italiano e internazionale trovano spazio molti argomenti che giustificano l’operato di Donald Trump. Ma sono razionali?
Video
L’ambientalista radicale che non ti aspetti
A Johannesburg, nel 2002, un importante leader politico fece delle affermazioni che oggi potrebbe pronunciare Greta Thunberg. Chi era? La risposta è sorprendente.
Video
Va’ dove ti porta il clima
Un articolo di Susanna Tamaro sull’ecoansia presenta un’antologia di argomenti fallaci sulla crisi climatica, che va affrontata e capita con i dati, non con le impressioni soggettive.
Video
La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.
Video
La ricchezza della storia prima del colonialismo
Le civiltà precolombiane erano prive di storia? Una ricerca dimostra non solo che questa domanda è insensata, ma anche che erano società democratiche complesse.
Video
La tecnologia è un campo di battaglia
Le Big Tech ridefiniscono frontiere e potere, economia e industria, guerra e democrazia.
Video
L’Europa è il continente che si scalda di più
Gli ultimi dati parlano chiaro: il Mare Nostrum è più caldo di quanto avevamo previsto. Dobbiamo accettare che l’Europa versa in uno stato di vulnerabilità climatica permanente.
Video
Tifiamo per le alghe aliene!
A 124 anni luce da noi ci sono delle sostanze chimiche che sulla Terra sono prodotte solo da organismi viventi: è una buona occasione per ridimensionare il nostro narcisismo.
Video
Post-crescita: oltre il dogma del PIL
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «Lancet» dimostra che l’ossessione per l’aumento del PIL non è la chiave per il benessere della specie umana.
Video
Perché la matematica è un linguaggio universale?
Il logico matematico Piergiorgio Odifreddi svela come la matematica connette mondi distanti, dal movimento dei pianeti alle opere di Italo Calvino.
Video
- 1
- 2