La scienza indigena
Per conoscere davvero la biodiversità amazzonica dobbiamo rivolgerci ai saperi millenari dei suoi popoli, un tesoro finalmente riconosciuto anche dalla scienza occidentale.
Articolo
La primavera con gli occhi di un’ape
Una sola mutazione distingue il nostro sguardo da quello degli insetti: è un’altra visione possibile, nella quale si fondono bellezza e funzione.
Articolo
Post-crescita: oltre il dogma del PIL
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «Lancet» dimostra che l’ossessione per l’aumento del PIL non è la chiave per il benessere della specie umana.
Video
Perché la matematica è un linguaggio universale?
Il logico matematico Piergiorgio Odifreddi svela come la matematica connette mondi distanti, dal movimento dei pianeti alle opere di Italo Calvino.
Video
Le promesse marziane di Elon Musk sono irrealizzabili
La tecnologia è insufficiente, gli astronauti sono a rischio. Allora perché l’uomo più ricco del mondo si è impegnato a sbarcare su Marte entro il 2025?
Articolo
Chi vuole il riarmo nucleare ha la memoria corta
La bomba atomica non è un’arma come tutte le altre. Ora che si parla di un suo uso “razionale”, ricordarne la storia è più importante che mai.
Articolo
Il profumo del bosco. Terza parte: il cielo
La moltitudine operosa di formule molecolari che popola le foreste lavora anche oltre la cima degli alberi, fino all’atmosfera.
Articolo
L’attacco di Trump alla scienza nuoce alla salute, anche la nostra
La ricerca statunitense è in pericolo, e anche noi. Mentre tagliano i fondi e la condivisione di dati è interrotta, crescono nuove minacce che nessun Paese può affrontare da solo.
Video