Anche gli squali sognano di perdere i denti
Tanta anidride carbonica in atmosfera significa più acidità in oceano. Le conseguenze sono numerose e possono sembrare di poco conto, ma nel complesso equilibrio degli ecosistemi il problema di uno è un problema di tutti
Articolo
Come proteggere l’Amazzonia
Possiamo ancora fare molto per salvare la foresta, e lei può fare moltissimo per noi: le soluzioni possibili sono tante e urgenti, perché dalla sua sopravvivenza dipende quella dell’intera umanità.
Articolo
Perché diagnosticare l’endometriosi è così difficile
In Italia ne soffrono quasi due milioni di donne, ma nonostante una diffusione così ampia ci vogliono molti anni, spesso dolorosi, per riconoscerla e curarla, anche a causa di preconcetti e scarsa consapevolezza.
Articolo
La sorprendente storia dell’orchidea di Darwin
Charles Darwin ci aveva visto lungo: di fronte a un’orchidea insolita, aveva immaginato l’esistenza di un insetto che nessuno aveva osservato. Molti anni dopo quella falena fantasma è diventata reale e ha dimostrato il potere predittivo del metodo scientifico.
Video
Bestiari della crisi
Gli animali hanno ripopolato i libri. Il loro ritorno tra le nostre letture racconta la ricerca di un nuovo rapporto tra noi e gli altri viventi, per ridimensionare il nostro antropocentrismo.
Articolo
L’IA è un direttore d’orchestra (e di cervello) incerto
I like attivano le stesse reazioni neurali di un tuono, con Google aumentiamo le attività occipito-parietali, con Chat-GPT le connessioni crollano: una mappa dell’armonia encefalica di fronte alle nuove tecnologie.
Articolo
L’effetto domino delle montagne
Ghiaccio, neve e suolo sono in un equilibrio che qui può far aumentare le temperatura in maniera molto più rapida che in pianura, innescando dinamiche climatiche con ricadute in vetta e a valle.
Articolo
Tutti amano i pangolini a colazione
Ci sono animali che possono diffondere patogeni in ogni momento, eppure nel mondo continuano a essere contrabbandati e venduti. Ma solo se si tracciano le carni si possono monitorare i rischi sanitari.
Articolo
Recenti
Vedi tuttiAnche gli squali sognano di perdere i denti
Tanta anidride carbonica in atmosfera significa più acidità in oceano. Le conseguenze sono numerose e possono sembrare di poco conto, ma nel complesso equilibrio degli ecosistemi il problema di uno è un problema di tutti
Articolo
Come proteggere l’Amazzonia
Possiamo ancora fare molto per salvare la foresta, e lei può fare moltissimo per noi: le soluzioni possibili sono tante e urgenti, perché dalla sua sopravvivenza dipende quella dell’intera umanità.
Articolo
Perché diagnosticare l’endometriosi è così difficile
In Italia ne soffrono quasi due milioni di donne, ma nonostante una diffusione così ampia ci vogliono molti anni, spesso dolorosi, per riconoscerla e curarla, anche a causa di preconcetti e scarsa consapevolezza.
Articolo
Bestiari della crisi
Gli animali hanno ripopolato i libri. Il loro ritorno tra le nostre letture racconta la ricerca di un nuovo rapporto tra noi e gli altri viventi, per ridimensionare il nostro antropocentrismo.
Articolo
L’IA è un direttore d’orchestra (e di cervello) incerto
I like attivano le stesse reazioni neurali di un tuono, con Google aumentiamo le attività occipito-parietali, con Chat-GPT le connessioni crollano: una mappa dell’armonia encefalica di fronte alle nuove tecnologie.
Articolo
L’effetto domino delle montagne
Ghiaccio, neve e suolo sono in un equilibrio che qui può far aumentare le temperatura in maniera molto più rapida che in pianura, innescando dinamiche climatiche con ricadute in vetta e a valle.
Articolo
Tutti amano i pangolini a colazione
Ci sono animali che possono diffondere patogeni in ogni momento, eppure nel mondo continuano a essere contrabbandati e venduti. Ma solo se si tracciano le carni si possono monitorare i rischi sanitari.
Articolo
Guerre lunari
Durante la Guerra fredda, gli USA sconfissero l’URSS su un campo di battaglia extraterrestre: la Luna. Poi entrambe le superpotenze se ne disinteressarono, ma oggi il nostro satellite è di nuovo conteso e rischia di diventare un teatro bellico.
Articolo
Video

Le infinite connessioni tra le vite. David Quammen incontra Telmo Pievani
Scoprire la verità dietro i fenomeni del mondo fa paura. Così è stato anche per Darwin quando ha formulato la sua teoria sull’origine delle specie.

Come abbiamo iniziato a vivere nelle case?
La bioarcheologa Beatrice Demarchi ripercorre la lunga strada che ha portato l’umanità dai primi insediamenti paleolitici alle terribili assemblee di condominio contemporanee.

La misteriosa scomparsa dei bradipi giganti
Una volta pesavano più di una tonnellata e ne esistevano centinaia di specie, oggi invece si è ridotta sia la loro stazza sia la loro varietà. Che cosa gli è successo?