Che cos’è la realtà?
Come si entra e come si esce dalla realtà? E qual è la sua verità fondamentale, quella che abbiamo sempre davanti agli occhi ma che spesso scordiamo?
Video
Sei mesi di estate e due di inverno
Si allargano le fasce climatiche, le aree con caratteristiche tropicali si ampliano e anche i tempi delle stagioni si trasformano. Con il cambiamento climatico cambiano limiti e confini delle condizioni atmosferiche e tutte le nostre abitudini ne subiscono le conseguenze.
Articolo
La caccia al colpevole dell’autismo è l’essenza del populismo
Kennedy jr la pensa come un sovietico degli anni 60, e la sua lotta contro la “tossina responsabile dell’epidemia” toglie le risorse all’assistenza e alla ricerca vera.
Articolo
Una sfera di cristallo per i cicloni
Oceani e Mediterraneo che si surriscaldano aumentano le probabilità che cicloni sempre più violenti si verifichino, tanto che secondo alcuni scienziati bisognerebbe aggiungere una categoria alla scala con cui si classificano. Ma prima di tutto dobbiamo migliorare le previsioni.
Articolo
Il miracolo dell’ossido nitrico
Un messaggero chimico semplice e fugace attraversa le membrane cellulari, dilata i vasi sanguigni, modula i neuroni e uccide i batteri, unendo la Terra primitiva al corpo umano.
Articolo
Sciogliamo i cervelli, non i ghiacciai
Le basi della crisi climatica non sono solo ambientali, ma anche cognitive. Una riflessione a partire da “Sciogliamo i cervelli non i ghiacciai” (Solferino, 2025) del filosofo della scienza Matteo Motterlini.
Video
Alla ricerca del chiodo d’oro
Il riconoscimento geologico ufficiale dell’Antropocene per ora è naufragato, ma una nuova e controversa ricerca ha riacceso il dibattito su questo concetto tanto influente quanto ambiguo.
Articolo
L’IA ha tradito le promesse?
Perdite miliardarie, ritorni sugli investimenti scarsi, nuove versioni deludenti: i modelli linguistici sembrano aver raggiunto il plateau e i costi crescono più dei risultati. Che fine hanno fatto i miracoli annunciati?
Articolo
Recenti
Vedi tuttiSarà la Cina a salvare il mondo?
Dopo il ritiro degli USA e l’indebolimento dell’Europa, tra auto elettriche, pannelli solari e diplomazia climatica le sorti della transizione ecologica globale sembrano passate in mano al Partito Comunista Cinese.
Articolo
Sei mesi di estate e due di inverno
Si allargano le fasce climatiche, le aree con caratteristiche tropicali si ampliano e anche i tempi delle stagioni si trasformano. Con il cambiamento climatico cambiano limiti e confini delle condizioni atmosferiche e tutte le nostre abitudini ne subiscono le conseguenze.
Articolo
La caccia al colpevole dell’autismo è l’essenza del populismo
Kennedy jr la pensa come un sovietico degli anni 60, e la sua lotta contro la “tossina responsabile dell’epidemia” toglie le risorse all’assistenza e alla ricerca vera.
Articolo
Una sfera di cristallo per i cicloni
Oceani e Mediterraneo che si surriscaldano aumentano le probabilità che cicloni sempre più violenti si verifichino, tanto che secondo alcuni scienziati bisognerebbe aggiungere una categoria alla scala con cui si classificano. Ma prima di tutto dobbiamo migliorare le previsioni.
Articolo
Il miracolo dell’ossido nitrico
Un messaggero chimico semplice e fugace attraversa le membrane cellulari, dilata i vasi sanguigni, modula i neuroni e uccide i batteri, unendo la Terra primitiva al corpo umano.
Articolo
Alla ricerca del chiodo d’oro
Il riconoscimento geologico ufficiale dell’Antropocene per ora è naufragato, ma una nuova e controversa ricerca ha riacceso il dibattito su questo concetto tanto influente quanto ambiguo.
Articolo
L’IA ha tradito le promesse?
Perdite miliardarie, ritorni sugli investimenti scarsi, nuove versioni deludenti: i modelli linguistici sembrano aver raggiunto il plateau e i costi crescono più dei risultati. Che fine hanno fatto i miracoli annunciati?
Articolo
Anche le falene si orientano con le stelle
L’Agrotis infusa migra attraverso l’Australia ogni anno senza perdere la strada perché i suoi collegamenti neurali riescono a decifrare la posizione del cielo. Un gruppo di ricercatori ha provato a confonderla.
Articolo
Video
Come viaggiano le piante?
Nei millenni delle nostre attività abbiamo preso, coltivato e spostato molte specie vegetali. Oggi questi movimenti sono più rapidi, con un impatto sugli ecosistemi circostanti sempre maggiore. Ma in epoca di crisi climatica rivalutare il catalogo di organismi per ambiente può consentire una gestione più sostenibile.
Le infinite connessioni tra le vite. David Quammen incontra Telmo Pievani
Scoprire la verità dietro i fenomeni del mondo fa paura. Così è stato anche per Darwin quando ha formulato la sua teoria sull’origine delle specie.
Con una salvia boliviana le cellule invecchiano meno
I tumori sono in aumento, non solo tra le persone ma anche tra gli animali. Rallentare la senescenza cellulare aiuterebbe a ridurli e una pianta sudamericana contiene un principio attivo capace di farlo.