Elisa Palazzi

Elisa Palazzi è professoressa associata all’Università di Torino dove insegna Fisica del Clima. Studia il clima e i suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro Perchè la Terra ha la febbre?, Editoriale Scienza (2019) e del podcast “Bello Mondo” da cui è nato il libro Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Ed. Dedalo 2022). Dal 2022, con l’associazione CentroScienza di Torino, cura il festival “Un grado e mezzo”.

07.10.2025
Elisa Palazzi

Facciamo pagare le aziende responsabili delle ondate di calore

La scienza ha classificato le compagnie più inquinanti responsabili dei picchi di caldo e quantificato l'impatto di ognuna. Questa lista nera sarà uno strumento utile in tribunale per le cause legate al cambiamento climatico.

Articolo
Facciamo Pagare Le Aziende Responsabili Delle Ondate Di Calore Cover Palazzi
09.09.2025
Elisa Palazzi

L’effetto domino delle montagne

Ghiaccio, neve e suolo sono in un equilibrio che qui può far aumentare le temperatura in maniera molto più rapida che in pianura, innescando dinamiche climatiche con ricadute in vetta e a valle.

Articolo
L’effetto Domino Delle Montagne Palazzi Cover
22.07.2025
Elisa Palazzi

Il riscaldamento globale ingigantisce la grandine

Nuove ricerche hanno dimostrato un legame tra la crescita delle temperature nel Mediterraneo e l'aumento di tempeste più grandi e distruttive. Come proteggerci?

Articolo
Il Riscaldamento Globale Ingigantisce La Grandine Cover Palazzi
24.06.2025
Elisa Palazzi

I ghiacciai sono una specie in via d’estinzione

Entro il 2100 più della metà della massa glaciale alpina potrebbe scomparire. I funerali per la criosfera si moltiplicano in tanti angoli del mondo, con conseguenze gravi per il clima.

Articolo
I Ghiacciai Sono Una Specie In Via D’estinzione Cover Palazzi
27.05.2025
Elisa Palazzi

Trump minaccia una sentinella climatica

È dal 1958 che l'osservatorio di Mauna Loa misura i gas serra: un compito fondamentale in un luogo strategico, che rischia di essere interrotto dall'attuale amministrazione statunitense.

Articolo
La Sentinella Climatica Minacciata Da Trump Palazzi
29.04.2025
Elisa Palazzi

Siamo oltre 1,5°: e ora?

Nel 2024 la temperatura media globale ha oltrepassato per la prima volta una soglia decisiva. Che cosa significa?

Articolo
Cover Palazzi 1,5C°