Telmo Pievani

Telmo Pievani è filosofo della scienza, evoluzionista, saggista e direttore editoriale di Lucy sui mondi. Collabora con il «Corriere della Sera» e altre testate. Il suo ultimo libro è Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione (Raffaello Cortina Editore, 2024).

01.10.2025

L’origine di tutte le piante coltivate. Seconda parte: la persecuzione

All'apice della sua fama internazionale Nikolaj Vavilov potrebbe lavorare per le migliori università del mondo, ma lui sceglie di perorare la causa del suo paese, che ama e in cui richiama i colleghi scienziati emigrati all'estero. Ma Stalin sceglie la "scienza socialista" e il suo eroe è Lysenko. Attorno al celebre genetista si stringe una morsa letale.

Ascolta l'episodio
11 Serendipita Sito
26.09.2025
Telmo Pievani

La straordinaria diversità dei lemuri

I lemuri rappresentano il 15% di tutta la biodiversità dei primati, ma abitano soltanto nell'1% del territorio abitato da quest'ordine di mammiferi. Come è possibile?

Video
La Straordinaria Diversità Dei Lemuri
19.09.2025
Telmo Pievani

Un giorno pagheremo perché qualcuno faccia il lavoro delle api

Gli insetti che favoriscono la fecondazione dei fiori sono in diminuzione e, in futuro, per avere frutta e verdura potremmo dover trovare sostituti umani. Questo già avviene con vaniglia e cacao, generando povertà, ingiustizia sociale e aumento dei costi.

Video
Impollinare A Mano In Madagascar Impollinare Sito
17.09.2025

L’origine di tutte le piante coltivate. Prima parte: la scoperta

Nikolaj Vavilov era un genetista e botanico, erede di Darwin e Mendel, e ambasciatore scientifico russo nel mondo. Voleva ridurre la carestia nell'URSS. Ma il favore del paese lo abbandonò quando Stalin favorì un contadino senza istruzione che dava una soluzione rapida e semplice, ma non confermata dalla scienza.

Ascolta l'episodio
10 Serendipita Sito
12.09.2025
Telmo Pievani

La sorprendente storia dell’orchidea di Darwin

Charles Darwin ci aveva visto lungo: di fronte a un'orchidea insolita, aveva immaginato l'esistenza di un insetto che nessuno aveva osservato. Molti anni dopo quella falena fantasma è diventata reale e ha dimostrato il potere predittivo del metodo scientifico.

Video
La Sorprendente Storia Dell'orchidea Di Darwin Biologia Web
05.09.2025
Telmo Pievani

Ogni cartina (o storia) può raccontare i molti modi di abitare il mondo

In occidente siamo abituati a piante e planisferi che dall'alto mostrano le "nostre" terre. Ma nella storia ci siamo immedesimati in pesci e ghiacciai, e abbiamo tracciato le vie della caccia o della ricerca dell'acqua. Un libro ripercorre i punti di vista della cartografia.

Video
Ogni Cartina (o Storia) Può Raccontare I Molti Modi Di Abitare Il Mondo