Telmo Pievani

Telmo Pievani è filosofo della scienza, evoluzionista, saggista e direttore editoriale di Lucy sui mondi. Collabora con il «Corriere della Sera» e altre testate. Il suo ultimo libro è Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione (Raffaello Cortina Editore, 2024).

14.11.2025
Telmo Pievani

Quanti sono 14 milioni di morti evitabili?

L'USAID, l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale è stata chiusa a marzo da Marco Rubio. Era fondamentale per la salute, lo sviluppo e la lotta alla fame nei Paesi del Sud Globale. Lancet ha calcolato quali saranno i danni dovuti alla sua assenza.

Video
Quanti Sono 14 Milioni Di Morti Evitabili?
12.11.2025

Siamo ancora come i cavalieri dell’Apocalisse, o come le alghe

Collasso totale o transizione profonda? Per raccontare le antiche civiltà umane occorre distinguerli. Ma rileggendo gli annali del passato, anche con la prospettiva politica e i parametri governativi di oggi, capiamo che la preistoria parla di noi oggi, e non di chi ci ha preceduto. E allo stesso tempo noi siamo gli antenati di chi verrà. Di questo dovremo prenderci responsabilità.

Ascolta l'episodio
14 Serendipity Sito
07.11.2025
Telmo Pievani

Sciogliamo i cervelli, non i ghiacciai

Le basi della crisi climatica non sono solo ambientali, ma anche cognitive. Una riflessione a partire da "Sciogliamo i cervelli non i ghiacciai" (Solferino, 2025) del filosofo della scienza Matteo Motterlini.

Video
Sappiamo Non Agiamo Sito
31.10.2025
Telmo Pievani

Api e farfalle: la biodiversità europea continua a calare

Dalla Iucn arriva un nuovo aggiornamento delle specie in pericolo. Per aiutarci a tutelarle riparte la campagna di comunicazione del Parlamento Europeo in Italia "Voglio un pianeta così" e Lucy sui mondi si unisce al messaggio.

Video
Api E Farfalle La Biodiversità Europea Continua A Calare Impollinare Sito
29.10.2025

La disputa dell’uomo drago

Un articolo scientifico molto discusso su un fossile trovato in Cina vuole rivoluzionare quello che sappiamo sulle nostre origini: Homo sapiens non verrebbe dall'Africa ma dall'Asia. Ma è proprio così?

Ascolta l'episodio
13 Serendipity Sito
24.10.2025
Telmo Pievani

I nostri antenati si sbronzavano con la frutta

Le grandi scimmie che ci precedono nell'evoluzione prediligono la frutta matura, che contiene alcol e provoca l'ebbrezza. Come mai? E che cosa c'entra con i nostri banchetti?

Video
I Nostri Antenati Si Sbronzavano Con La Frutta Scimmie Sito