I monsoni sono venti imprevedibili che attraversano l’Asia, capaci di trasformare il paesaggio in un istante. Portano vita, ma anche distruzione.
Monsoni è un podcast di Lucy scritto e condotto da Ilaria Benini e Ilaria Peretti, curatrici della collana Asia di add editore.
Ogni due settimane partiamo da un tema globale e lo osserviamo da una prospettiva asiatica. Insieme a voci del mondo della ricerca, dell’arte, dell’attivismo, proveremo a guardare il presente con sguardo inedito e a immaginare altri futuri possibili.
L’arte contro: estetiche sovversive nell’era digitale

Viaggio tra le sottoculture cinesi
Dai club underground ai meme su Weibo, tra yabi e altre creature notturne, proviamo a scoprire come la creatività si infiltri anche nei margini più controllati. Può l’estetica diventare una forma di resistenza in una società che premia il silenzio? Ne parliamo con la curatrice cinese y1cong, nota anche come dj manymanybow, attualmente attiva a Milano.

Io non sono il mio lavoro
Il capitalismo ci ha convinto che la nostra professione e la nostra identità coincidono. Tuttavia, in Giappone, in Cina, in tutto il mondo, una nuova generazione ha dichiarato guerra al mito della produttività. Non è pigrizia: è il rifiuto di sacrificarsi sull'altare dell'ambizione. Lo scopriamo insieme a Deborah Giustini, ricercatrice specializzata in sociologia del lavoro ed economia dell'innovazione e della conoscenza, e Zheng Ningyuan, artista e attivista.

L’intimità umana nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Che cosa accadrà quando l’intelligenza artificiale ridefinirà chi siamo? L’Asia è un luogo privilegiato per provare a rispondere a questa domanda.
