Icon Lucy

Rubriche

Tutte le rubriche di Lucy sui mondi.

Amazzonia

Emanuela Evangelista

Ogni mese, da un piccolo villaggio remoto nella profondità della foresta, Emanuela Evangelista ci porterà in Amazzonia.

Una palafitta sulle rive di un fiume, affluente del Rio Negro a sua volta affluente del Rio delle Amazzoni, è l’osservatorio privilegiato da cui partiremo per esplorare la straordinaria biodiversità della maggior foresta tropicale del pianeta, le culture millenarie dei suoi popoli e le sfide ambientali che ne minacciano la sopravvivenza.

Un viaggio tra storie, tradizioni, arte e impegno per la conservazione. Affronteremo temi cruciali come la deforestazione, il cambiamento climatico, i diritti dei popoli indigeni e i loro modelli di integrazione con la foresta ma anche temi controversi come lo sviluppo urbano, la costruzione di infrastrutture e la crescita economica necessaria per milioni di persone che abitano la regione.

In pochi decenni l’Amazzonia potrebbe trasformarsi in una foresta arida, simile a una savana. Questa rubrica è un invito a scoprirla prima che scompaia, a comprenderne la complessità e a sentirsi parte di un impegno collettivo per la sua conservazione.

Rubrica Amazzonia Main Lucy Sui Mondi

L’eco dei laboratori

Sofia Belardinelli, Elisa Palazzi e Danilo Zagaria

Tre volte al mese sul sito e una sui nostri canali social, Sofia Belardinelli, Elisa Palazzi e Danilo Zagaria vi condurranno nel cuore della ricerca.

Narreremo le tante storie che emergono ogni giorno dalle principali pubblicazioni scientifiche internazionali. Riviste come «Nature», «Science» e «Lancet» non rappresentano solo osservatori privilegiati sulle frontiere della conoscenza, ma lanciano anche l’allarme sulla crisi ambientale, collegandola, attraverso l’evidenza dei dati, alle crisi sociali, alle disuguaglianze e alle ingiustizie.

L’eco dei laboratori ci porta dove la formazione del sapere è una meravigliosa avventura collettiva, alla quale possiamo partecipare anche senza indossare un camice bianco.

Rubrica L Eco Dei Laboratori Main Lucy Sui Mondi

Terrestri

Alessio Giacometti, Caterina Orsenigo e Riccardo Venturi

In che modo la crisi climatica sta trasformando chi siamo, i luoghi in cui viviamo e gli immaginari con cui ci orientiamo nel mondo? 

Quanto del caos cognitivo che sperimentiamo affonda le proprie radici in storie già narrate, in sogni già sognati? Il nostro pianeta cambia e ci cambia in uno spessore planetario di pochi chilometri – l’atmosfera e una piccola porzione di crosta terrestre – in cui avviene quasi tutto ciò che ci riguarda. 

Tre volte al mese e una sui nostri canali social, Alessio Giacometti, Caterina Orsenigo e Riccardo Venturi esploreranno lo spazio nel quale non possiamo non dirci terrestri.

Terrestri

Molecole di bellezza

Enrico Bucci

Avete mai sentito la dolcezza di un profumo che sembra riportarvi all’infanzia, o percepito la vibrazione sottile di una musica che vi emoziona? Oppure siete rimasti incantati dalle sfumature cangianti di un tramonto che nessuna foto riesce davvero a catturare? Queste esperienze ci colpiscono perché parlano una lingua che il nostro corpo comprende, una bellezza evidente che arriva direttamente ai sensi.

Eppure, dietro ogni emozione sensoriale si nasconde un’altra bellezza, invisibile e sorprendente: un universo molecolare vivo e dinamico, ricco di dettagli straordinari, di movimenti precisi e funzioni insospettabili. Ampliando a dismisura le capacità percettive dei nostri sensi, la scienza ci permette di svelare questo mondo nascosto, facendoci scoprire che dietro il piacere di un sapore o l’incanto di un colore si trovano molecole impegnate in processi incredibili, che determinano il funzionamento stesso della vita e la nostra percezione di essa.

Uno smisurato insieme di forme microscopiche costruisce e anima senza sosta l’intero edificio intorno a noi: forma è infatti funzione, nel mondo delle molecole. E la “piccola forma” delle molecole ha un nome latino, “formula”, che racchiude tutte le paure della scuola per tanti di noi che ne hanno fatto il simbolo dell’aridità dell’insegnamento.

Questa rubrica vuol essere un viaggio alla scoperta delle molecole, per rovesciare quella brutta impressione e scoprire le protagoniste nascoste di ciò che amiamo e sentiamo, per far emergere una bellezza nuova e più profonda, più ampia e completa di quella cui siamo abituati.

Apriamo insieme il nostro occhio scientifico, dunque, e prepariamoci ad una meraviglia di un grado nuovo, scoprendo insieme il perché, il come e il quando ad un livello nuovo e invisibile ai sensi. Non una, ma miliardi di formule che corrispondono alle molecole della bellezza.

Rubrica Molecole Di Bellezza Main Lucy Sui Mondi
lucy audio player

00:00

00:00