Tag: clima
Le Cassandre del clima
"I quattro che predissero la fine del mondo" (e/o, 2025), romanzo del Rapporto sui limiti dello sviluppo, ripercorre la lunga sequenza di inciampi che ci hanno portati al disastro corrente.
Articolo 
 Lasciamo che i fiumi allaghino le pianure
Le alluvioni ci sono sempre state e hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Oggi però sono più violente e frequenti. Tentare di bloccarle non aiuta: argini dei fiumi rinaturalizzati, invece, possono farle esaurire più in fretta, con persone preparate ad affrontarle.
Articolo 
 500 anni di guerre alla Terra
Dall'inizio dell'età moderna, gli eserciti hanno devastato l'ambiente in cui viviamo su una scala sempre più ampia: oggi dobbiamo disarmarci in nome di una nuova solidarietà universale, senza farci tentare dalle sirene del militarismo verde. Una conversazione a Pianeta Terra Festival con lo storico Sunil Amrith sul suo libro La Terra in fiamme (Editori Laterza, 2025).
Articolo 
 Un “Canto d’acqua” per il pianeta
Attraverso tre racconti possiamo immedesimarci in chi già oggi vive sulla sua pelle gli effetti del cambiamento climatico e, forse, cambiare le nostre abitudini.
Articolo 
 Il canale dove il Mediterraneo trema
Il tratto di mare tra Libia, Tunisia e Sicilia è la frontiera più letale del globo terracqueo. Facciamo un viaggio sui ponti delle navi che si occupano dei soccorsi partendo dai tre porti-pilastro: Siracusa, Licata e Trapani.
Articolo 
 Anche gli squali sognano di perdere i denti
Tanta anidride carbonica in atmosfera significa più acidità in oceano. Le conseguenze sono numerose e possono sembrare di poco conto, ma nel complesso equilibrio degli ecosistemi il problema di uno è un problema di tutti
Articolo 
 Come proteggere l’Amazzonia
Possiamo ancora fare molto per salvare la foresta, e lei può fare moltissimo per noi: le soluzioni possibili sono tante e urgenti, perché dalla sua sopravvivenza dipende quella dell'intera umanità.
Articolo 
 L’effetto domino delle montagne
Ghiaccio, neve e suolo sono in un equilibrio che qui può far aumentare le temperatura in maniera molto più rapida che in pianura, innescando dinamiche climatiche con ricadute in vetta e a valle.
Articolo 
 Più siamo poveri e più moriremo di caldo
L'accesso a tecnologie di raffrescamento non è solo una questione economica, ma anche sociale. E dipende in buona parte dalla presenza di alberi e prati. Le città verdi sono città giuste (e sane).
Articolo 
 Vista da Google Maps l’Italia è davvero fragile
È da vent'anni che ci aiuta a orientarci e registra i cambiamenti del nostro territorio. Oggi la sua fotografia della crisi climatica è impietosa.
Articolo