Tag: evoluzione
Il gusto della materia viva
Attraverso l'umami, il quinto gusto, la lingua riconosce proteine e nucleotidi liberati dalla trasformazione degli alimenti. I recettori traducono questi segnali chimici in piacere: un codice evolutivo che indica una fonte sicura di nutrimento.
ArticoloI pirati delle pervinche
Un tempo il colonialismo passava dall'occupazione dei territori. Oggi è nascosto sotto al controllo dei brevetti.
Articolo
Il messaggio plurimillenario del DNA antico
La paleogenomica unisce discipline distantissime e ci mostra la sorprendente e meravigliosa capacità della vita di resistere alla degradazione, nonostante la sua fragilità.
Articolo
I nostri antenati si sbronzavano con la frutta
Le grandi scimmie che ci precedono nell'evoluzione prediligono la frutta matura, che contiene alcol e provoca l'ebbrezza. Come mai? E che cosa c'entra con i nostri banchetti?
Video
Femmine e maschi uguali in partenza, ma poi arriva lo stereotipo
La credenza storica è che i maschi siano più portati nei calcoli e le femmine nelle relazioni sociali. Un nuovo studio prova che è la scuola che crea e amplifica un divario che nella prima infanzia non esiste.
Video
Gli uccelli del miele, i pifferai magici africani
In Eswatini, in alcune popolazioni, i più giovani seguono le indicazioni di alcuni volatili che li attirano e li guidano verso gli alveari delle api selvatiche per procurarsi un dolce bottino in cooperazione. Ma se non vengono ripagati possono vendicarsi.
Articolo
Dopamina, la molecola del piacere
Breve storia del neurotrasmettitore che lega le origini della vita, l’evoluzione del sistema nervoso e il funzionamento quotidiano della nostra mente.
Articolo
La straordinaria diversità dei lemuri
I lemuri rappresentano il 15% di tutta la biodiversità dei primati, ma abitano soltanto nell'1% del territorio abitato da quest'ordine di mammiferi. Come è possibile?
Video
Un giorno pagheremo perché qualcuno faccia il lavoro delle api
Gli insetti che favoriscono la fecondazione dei fiori sono in diminuzione e, in futuro, per avere frutta e verdura potremmo dover trovare sostituti umani. Questo già avviene con vaniglia e cacao, generando povertà, ingiustizia sociale e aumento dei costi.
Video
La sorprendente storia dell’orchidea di Darwin
Charles Darwin ci aveva visto lungo: di fronte a un'orchidea insolita, aveva immaginato l'esistenza di un insetto che nessuno aveva osservato. Molti anni dopo quella falena fantasma è diventata reale e ha dimostrato il potere predittivo del metodo scientifico.
Video