Tag: letteratura
Una parabola per pagani
Una conversazione sulla scienza, la scrittura e il loro disperato tentativo di dare senso alla vita e al mondo con Lulu Miller, autrice del best seller "I pesci non esistono".
Articolo
Laura Conti viveva per curare la Terra
Medica e partigiana, politica e scrittrice, fu tra le prime intellettuali italiane a comprendere che la crisi ambientale richiedeva nuovi racconti per trasformare l'immaginario collettivo.
Articolo
La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.
Video
Il paesaggio personaggio
Che cosa succede alla letteratura quando il suo sfondo abituale fa irruzione tra i protagonisti?
Articolo
Perché la matematica è un linguaggio universale?
Il logico matematico Piergiorgio Odifreddi svela come la matematica connette mondi distanti, dal movimento dei pianeti alle opere di Italo Calvino.
Video
Diventare licheni
Pierre Gascar, scrittore francese dimenticato, ha narrato la sparizione di questi organismi antichi e resistenti come il presagio di un futuro apocalittico: quello in cui viviamo.
Articolo
La crisi climatica è colpa dell’Occidente? Amitav Ghosh incontra Telmo Pievani
Scienza, religione, popoli indigeni: chi salverà il pianeta dalla catastrofe?
Video
Per tornare a capire il mondo abbiamo bisogno del sistema periodico
Rileggere Primo Levi a mezzo secolo di distanza ci obbliga a fare i conti con il lato oscuro dell'epopea del carbonio.
Articolo
Il possibile adiacente: benvenuta, Lucy sui mondi
L'universo è carico di potenzialità nascoste. Tutto potrebbe essere diverso da com'è, ogni istante custodisce miriadi di storie a un passo dalla realtà.
Articolo