Tag: letteratura
Le Cassandre del clima
"I quattro che predissero la fine del mondo" (e/o, 2025), romanzo del Rapporto sui limiti dello sviluppo, ripercorre la lunga sequenza di inciampi che ci hanno portati al disastro corrente.
Articolo 
 Un “Canto d’acqua” per il pianeta
Attraverso tre racconti possiamo immedesimarci in chi già oggi vive sulla sua pelle gli effetti del cambiamento climatico e, forse, cambiare le nostre abitudini.
Articolo 
 Bestiari della crisi
Gli animali hanno ripopolato i libri. Il loro ritorno tra le nostre letture racconta la ricerca di un nuovo rapporto tra noi e gli altri viventi, per ridimensionare il nostro antropocentrismo.
Articolo 
 Un nuovo linguaggio d’amore per i fiumi
L'avidità della modernità industriale ha preteso di trasformare fonti di vita in risorse inerti. Dopo averle avvelenate e ingabbiate, dobbiamo rimediare al nostro analfabetismo fluviale e trovare nuove parole per liberarle e riconoscerne i diritti: è questione di sopravvivenza.
Articolo 
 Riscoprire il fuoco
Nei miti la sua creazione è un momento di riscossa per la nostra specie, ma gli ultimi capitoli della sua storia raccontano disastri e tragedie. Ora si tratta di scriverne il futuro, con l'aiuto dei saperi indigeni.
Articolo 
 Le infinite connessioni tra le vite. David Quammen incontra Telmo Pievani
Scoprire la verità dietro i fenomeni del mondo fa paura. Così è stato anche per Darwin quando ha formulato la sua teoria sull'origine delle specie.
Video 
 Una parabola per pagani
Una conversazione sulla scienza, la scrittura e il loro disperato tentativo di dare senso alla vita e al mondo con Lulu Miller, autrice del best seller "I pesci non esistono".
Articolo 
 Laura Conti viveva per curare la Terra
Medica e partigiana, politica e scrittrice, fu tra le prime intellettuali italiane a comprendere che la crisi ambientale richiedeva nuovi racconti per trasformare l'immaginario collettivo.
Articolo 
 La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.
Video 
 Il paesaggio personaggio
Che cosa succede alla letteratura quando il suo sfondo abituale fa irruzione tra i protagonisti?
Articolo