Tag: natura
Quanto vale una foresta che brucia
Il mercato globale ha fame di legname pregiato, carne, mangime, oro e petrolio. L'Amazzonia è al centro di questa economia della distruzione che devasta il suo ecosistema e che uccide e impoverisce i popoli indigeni che la abitano.
Articolo
La legge che promette di rigenerare la natura europea non è applicata
La Nature Restoration Law propone di restaurare entro il 2050 il 90% degli habitat europei degradati. È un programma dall'ambizione straordinaria che ha incontrato molti ostacoli, ma la cui piena attuazione potrebbe fare la differenza per il nostro futuro.
Articolo
Tutti i regali dei ragni
Ci spaventano molto, ma ci fanno anche un gran bene: una rassegna scientifica pubblicata da poco elenca e spiega tutti i modi in cui gli aracnidi sono essenziali per le nostre vite.
Video
Strutture per piegare la luce
È solo la sostanza della materia a dare vita ai colori, oppure la forma gioca un ruolo sorprendente e determinante? Un viaggio variopinto tra farfalle, pavoni, coleotteri e colibrì visti al microscopio.
Articolo
I ghiacciai sono una specie in via d’estinzione
Entro il 2100 più della metà della massa glaciale alpina potrebbe scomparire. I funerali per la criosfera si moltiplicano in tanti angoli del mondo, con conseguenze gravi per il clima.
Articolo
La natura senza artigli
Per Darwin la selezione naturale non era solo competizione spietata. Oggi la biologia sfata questa strumentalizzazione e mette in luce un altro fattore chiave dell'evoluzione: la cooperazione.
Articolo
Il sublime industriale
Le fotografie di Edward Burtynsky trasformano i paesaggi devastati dai processi estrattivi in opere d'arte ipnotiche. Ma questa bellezza ci avvicina o ci allontana dalla verità?
Articolo
L’Amazzonia si avvicina al punto di non ritorno
Tra pochi decenni, forse poco più di uno, la foresta amazzonica potrebbe morire. È una catastrofe studiata da anni, le cui conseguenze riguarderanno l'intero pianeta.
Articolo
Possiamo riparare il Mediterraneo?
Il nostro mare versa in condizioni critiche. Ma una nuova disciplina scientifica promette di restituirgli salute attraverso il restauro attivo degli ecosistemi.
Articolo
L’unicità umana non è davvero tale, in natura
Due nuovi studi scientifici su megattere e bonobi assestano un altro colpo al teorema dell'eccezionalità della nostra specie, sempre più difficile da dimostrare.
Articolo