Tag: natura
L’effetto domino delle montagne
Ghiaccio, neve e suolo sono in un equilibrio che qui può far aumentare le temperatura in maniera molto più rapida che in pianura, innescando dinamiche climatiche con ricadute in vetta e a valle.
Articolo
Tutti amano i pangolini a colazione
Ci sono animali che possono diffondere patogeni in ogni momento, eppure nel mondo continuano a essere contrabbandati e venduti. Ma solo se si tracciano le carni si possono monitorare i rischi sanitari.
Articolo
Più siamo poveri e più moriremo di caldo
L'accesso a tecnologie di raffrescamento non è solo una questione economica, ma anche sociale. E dipende in buona parte dalla presenza di alberi e prati. Le città verdi sono città giuste (e sane).
Articolo
Un nuovo linguaggio d’amore per i fiumi
L'avidità della modernità industriale ha preteso di trasformare fonti di vita in risorse inerti. Dopo averle avvelenate e ingabbiate, dobbiamo rimediare al nostro analfabetismo fluviale e trovare nuove parole per liberarle e riconoscerne i diritti: è questione di sopravvivenza.
Articolo
La vita su una montagna sempre più calda
Che cosa succede agli animali mentre la crisi climatica prende quota?
Articolo
Con una salvia boliviana le cellule invecchiano meno
I tumori sono in aumento, non solo tra le persone ma anche tra gli animali. Rallentare la senescenza cellulare aiuterebbe a ridurli e una pianta sudamericana contiene un principio attivo capace di farlo.
Video
Dipinto di blu
Breve storia della pittura sottomarina.
Articolo
La misteriosa scomparsa dei bradipi giganti
Una volta pesavano più di una tonnellata e ne esistevano centinaia di specie, oggi invece si è ridotta sia la loro stazza sia la loro varietà. Che cosa gli è successo?
Video
Laura Conti viveva per curare la Terra
Medica e partigiana, politica e scrittrice, fu tra le prime intellettuali italiane a comprendere che la crisi ambientale richiedeva nuovi racconti per trasformare l'immaginario collettivo.
Articolo
Quanto vale una foresta che brucia
Il mercato globale ha fame di legname pregiato, carne, mangime, oro e petrolio. L'Amazzonia è al centro di questa economia della distruzione che devasta il suo ecosistema e che uccide e impoverisce i popoli indigeni che la abitano.
Articolo