Tag: politica
Un cervello antico per sfide moderne
Perché spendiamo per prepararci alla guerra ma non per prevenire il collasso climatico? È la diagnosi di un retaggio evolutivo oggi dannoso, che deve spingerci a superare i limiti della nostra immaginazione.
Articolo
Lasciamo che i fiumi allaghino le pianure
Le alluvioni ci sono sempre state e hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Oggi però sono più violente e frequenti. Tentare di bloccarle non aiuta: argini dei fiumi rinaturalizzati, invece, possono farle esaurire più in fretta, con persone preparate ad affrontarle.
Articolo
I Pfas diminuiranno solo quando studieremo materiali alternativi
La prima indicazione del rischio di contaminazione è del 1977. Ora le aziende responsabili dei danni dei "forever chemicals" devono pagare miliardi di dollari di risarcimento. Ma per ridurli davvero, serve prima di tutto fare ricerca su alternative PFAS-free.
Articolo
Organizzare il dissenso mentre la realtà conflagra
La finzione cola in ogni crepa delle nostre vite e crea nuovi significati collettivi: alcuni sono miti reazionari, altri possono spingerci a lottare per un mondo più giusto.
Articolo
Un “Canto d’acqua” per il pianeta
Attraverso tre racconti possiamo immedesimarci in chi già oggi vive sulla sua pelle gli effetti del cambiamento climatico e, forse, cambiare le nostre abitudini.
Articolo
Il canale dove il Mediterraneo trema
Il tratto di mare tra Libia, Tunisia e Sicilia è la frontiera più letale del globo terracqueo. Facciamo un viaggio sui ponti delle navi che si occupano dei soccorsi partendo dai tre porti-pilastro: Siracusa, Licata e Trapani.
Articolo
La “nuova caccia” è prima di tutto politica
In Parlamento si è tornati a parlarne. Dicono che l'attività venatoria aiuti a conservare la biodiversità ma spesso le specie catturate sono già in declino. Si discute di esche vive e battute in aree protette, ma mancano i dati sommersi del bracconaggio.
Articolo
Tassare le Big Tech in Europa è impossibile
I colossi tecnologici americani vantano profitti miliardari nel mercato europeo dei servizi, ma versano imposte infinitesimali o nulle. Questa ingiustizia è protetta dai paradisi fiscali del Vecchio Continente e perpetrata dalle nostre élite politiche e finanziarie.
Articolo
Come proteggere l’Amazzonia
Possiamo ancora fare molto per salvare la foresta, e lei può fare moltissimo per noi: le soluzioni possibili sono tante e urgenti, perché dalla sua sopravvivenza dipende quella dell'intera umanità.
Articolo
Tutti amano i pangolini a colazione
Ci sono animali che possono diffondere patogeni in ogni momento, eppure nel mondo continuano a essere contrabbandati e venduti. Ma solo se si tracciano le carni si possono monitorare i rischi sanitari.
Articolo