Tag: Scienza
Il riscaldamento globale ingigantisce la grandine
Nuove ricerche hanno dimostrato un legame tra la crescita delle temperature nel Mediterraneo e l'aumento di tempeste più grandi e distruttive. Come proteggerci?
Articolo
Gli anticorpi sono capolavori
Snidano e annientano gli agenti patogeni, svelano il legame profondo tra evoluzione e salute e oggi sono potenziati dall'ingegneria molecolare, con grandi benefici per il nostro sistema immunitario.
Articolo
Anche agli atei piace la religione: un retaggio evolutivo?
Uno studio su 3800 persone in otto Paesi secolarizzati rivela che persino i non credenti nutrono una preferenza inconscia per la fede. La spiegazione possibile? Millenni di evoluzione.
Articolo
Il corpo elettrico
L'elettroma è l’insieme dell’elettricità presente nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: un intero universo quasi sconosciuto, tornato al centro di studi e ricerche che promettono di offrire una visione completamente diversa della vita, non solo umana.
Articolo
Il colore dei blue jeans
Storia chimica delle sostanze che animano le sfumature indaco nei nostri armadi, dall'Egitto faraonico ai pantaloni che indossiamo oggi.
Articolo
L’agricoltore e il lombrico fanno la democrazia?
Prima che inventassimo l'aratro, i vermi avevano già rivoltato la terra del globo. Indice di salute del terreno, contribuiscono al ciclo del carbonio e stanno alla base di una comunità multispecie di cui facciamo parte anche noi. Ma la strada per il rispetto, per loro, è ancora lunga.
Articolo
I cervelli in provetta sono il futuro del calcolo
Neuroni che giocano ai videogiochi, intelligenza biologica sintetica e la nano-intenzionalità della tecnologia.
Articolo
Strutture per piegare la luce
È solo la sostanza della materia a dare vita ai colori, oppure la forma gioca un ruolo sorprendente e determinante? Un viaggio variopinto tra farfalle, pavoni, coleotteri e colibrì visti al microscopio.
Articolo
Il confine sottile tra spiegazione e giustificazione
Nel dibattito e italiano e internazionale trovano spazio molti argomenti che giustificano l'operato di Donald Trump. Ma sono razionali?
Video
I ghiacciai sono una specie in via d’estinzione
Entro il 2100 più della metà della massa glaciale alpina potrebbe scomparire. I funerali per la criosfera si moltiplicano in tanti angoli del mondo, con conseguenze gravi per il clima.
Articolo