Tag: storia
Queste porcellane fiorite di corallo sfidano l’arte
Nel 1723 la nave mercantile che le trasportava naufraga al largo del Vietnam e per 250 anni fuoco, acqua e vita subacquea le trasformano in sculture abissali. Ma chi è l'artista, l'artigiano o il mare?
Articolo
500 anni di guerre alla Terra
Dall'inizio dell'età moderna, gli eserciti hanno devastato l'ambiente in cui viviamo su una scala sempre più ampia: oggi dobbiamo disarmarci in nome di una nuova solidarietà universale, senza farci tentare dalle sirene del militarismo verde. Una conversazione a Pianeta Terra Festival con lo storico Sunil Amrith sul suo libro La Terra in fiamme (Editori Laterza, 2025).
Articolo
Il Vajont insegna, ma non ha scolari
Più di sessant'anni fa, una catastrofe annunciata uccideva poco meno di 2000 persone e devastava una valle. Oggi ci mostra, forse, che è impossibile riprendersi dai disastri ambientali e che dobbiamo prepararci a un mondo sempre più ostile.
Articolo
La scienza astronomica è nata per fare l’oroscopo
Le origini babilonesi dell'astrologia mettono in discussione la separazione assoluta tra spazi siderali e stelle personali che vige nel positivismo occidentale.
Articolo
La “nuova caccia” è prima di tutto politica
In Parlamento si è tornati a parlarne. Dicono che l'attività venatoria aiuti a conservare la biodiversità ma spesso le specie catturate sono già in declino. Si discute di esche vive e battute in aree protette, ma mancano i dati sommersi del bracconaggio.
Articolo
Una foresta di libri
A fine Settecento, un misterioso naturalista tedesco di nome Carl Schildbach costruisce una biblioteca di migliaia di volumi, fatti non di carta ma di legno e corteccia. Un'opera scientifica impressionante che dialoga con il presente.
Articolo
Come è nata la scrittura?
A scuola ci hanno insegnato che abbiamo cominciato a scrivere nella Mezzaluna Fertile per ragioni politiche ed economiche, con la comparsa delle prime grandi città e dei primi imperi. Non è così: la storia di questa sconvolgente invenzione inizia molto prima, in tanti luoghi diversi e ha radici profondissime.
Video
Il sale, il sapore della vita
Dai nuclei stellari alle nostre tavole, questo cristallo ha plasmato l'evoluzione biologica e la storia culturale umana: sodio e cloro ci hanno fatto diventare quel che siamo.
Articolo
Ogni cartina (o storia) può raccontare i molti modi di abitare il mondo
In occidente siamo abituati a piante e planisferi che dall'alto mostrano le "nostre" terre. Ma nella storia ci siamo immedesimati in pesci e ghiacciai, e abbiamo tracciato le vie della caccia o della ricerca dell'acqua. Un libro ripercorre i punti di vista della cartografia.
Video
Alchimia e magia dimorano ancora nei laboratori
Le ricerche scientifiche contemporanee sulla creazione della vita artificiale si fondano sulla sorprendente persistenza di due miti opposti: uno radicato nella capacità della materia stessa di evolversi e crescere, l'altro nel soffio vitale con cui il linguaggio e il calcolo animano un mondo altrimenti inerte.
Articolo