Icon Lucy

Tag: storia

06.09.2025
Enrico Bucci

Il sale, il sapore della vita

Dai nuclei stellari alle nostre tavole, questo cristallo ha plasmato l'evoluzione biologica e la storia culturale umana: sodio e cloro ci fatto diventare ciò quel che siamo.

Articolo
Il Sale, Il Sapore Della Vita Bucci Cover
05.09.2025
Telmo Pievani

Ogni cartina (o storia) può raccontare i molti modi di abitare il mondo

In occidente siamo abituati a piante e planisferi che dall'alto mostrano le "nostre" terre. Ma nella storia ci siamo immedesimati in pesci e ghiacciai, e abbiamo tracciato le vie della caccia o della ricerca dell'acqua. Un libro ripercorre i punti di vista della cartografia.

Video
Ogni Cartina (o Storia) Può Raccontare I Molti Modi Di Abitare Il Mondo
01.09.2025
Laura Tripaldi

Alchimia e magia dimorano ancora nei laboratori

Le ricerche scientifiche contemporanee sulla creazione della vita artificiale si fondano sulla sorprendente persistenza di due miti opposti: uno radicato nella capacità della materia stessa di evolversi e crescere, l'altro nel soffio vitale con cui il linguaggio e il calcolo animano un mondo altrimenti inerte.

Articolo
Alchimia E Magia Dimorano Ancora Nei Laboratori Cover Tripaldi
10.08.2025
Maria Teresa Renzi-Sepe

Ammirare le stelle cadenti con gli occhi di uno scriba babilonese

Perché continuiamo a rivolgere le nostre speranze alle luci che sfrecciano nel cielo notturno? La risposta si trova nella logica divinatoria nata in Mesopotamia 3.000 anni fa.

Articolo
Ammirare Le Stelle Cadenti Con Gli Occhi Di Uno Scriba Babilonese Sepe Cover
03.08.2025
Silvia Lazzaris

L’IA vuole prevedere il passato

Aeneas aiuta a ricostruire i frammenti perduti delle iscrizioni latine con livelli di rapidità ed efficienza impossibili per un solo cervello umano. È un esempio di come algoritmi e reti neurali trasformeranno la nostra conoscenza dell'antichità e il futuro della ricerca.

Articolo
L’ia Vuole Prevedere Il Passato Cover Lazzaris
27.06.2025
Luca Misculin

Gli umani hanno navigato nel Mediterraneo prima di quanto pensassimo?

Una ricerca recente smonta una teoria archeologica: gli agricoltori non sono stati i primi a prendere il largo. A precederli sono stati i cacciatori raccoglitori, che più vengono studiati più ci sorprendono.

Articolo
Gli Umani Hanno Navigato Nel Mediterraneo Prima Di Quanto Pensassimo Misculin Sito
18.06.2025
Paolo Pecere

Le più antiche pitture dell’Amazzonia

Un patrimonio artistico millenario racconta l’origine del legame sacro tra umani, animali e foresta. Perché iniziamo a decifrarne il significato solo oggi?

Articolo
Le Più Antiche Pitture Dell’amazzonia Pecere Sito
15.06.2025
Maria Teresa Renzi-Sepe

La scienza cuneiforme, e la nostra

Gli antichi scribi mesopotamici prevedevano il moto dei pianeti a partire da domande distantissime da quelle dell'astronomia moderna, che ci spingono a ripensare la natura della conoscenza scientifica.

Articolo
La Scienza Cuneiforme, E La Nostra Renzi Sepe Sito
11.06.2025
Nicoletta Vallorani

La fantascienza racconta il presente o il futuro?

La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.

Video
La Fantascienza Racconta Il Presente O Il Futuro Cover Sito
05.06.2025
Riccardo Venturi

Un collasso iniziato 2500 anni fa

In una delle più antiche rappresentazioni dell'attività estrattiva umana possiamo riconoscere le radici della crisi che viviamo, e ripercorrerne la storia.

Articolo
Un Collasso Iniziato 2500 Anni Fa Venturi Rev