Icon Lucy

Tag: tecnologia

21.10.2025
Paolo Ferri

Le mega-costellazioni gettano lo spazio nel caos per sete di profitto

Migliaia di nuovi satelliti di aziende private come SpaceX affollano l’orbita bassa: da un lato offrono inedite possibilità di connessione, dall’altro comportano rischi militari, inquinano e potrebbero distruggere l'infrastruttura spaziale. Dove sono le regole per controllarli?

Articolo
Le Mega Costellazioni Gettano Lo Spazio Nel Caos Per Sete Di Profitto Ferri
13.10.2025
Agnese Codignola

I Pfas diminuiranno solo quando studieremo materiali alternativi

La prima indicazione del rischio di contaminazione è del 1977. Ora le aziende responsabili dei danni dei "forever chemicals" devono pagare miliardi di dollari di risarcimento. Ma per ridurli davvero, serve prima di tutto fare ricerca su alternative PFAS-free.

Articolo
I Pfas Diminuiranno Solo Quando Studieremo Materiali Alternativi Uroboro Pfas Web
11.10.2025
Enrico Bucci

Il nuovo modo di concepire la materia che vale il Nobel

Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a chi ha inventato e sviluppato i metal–organic frameworks, uno dei materiali più straordinari della chimica contemporanea, che consente una libertà di progettazione inedita.

Articolo
Il Nuovo Modo Di Concepire La Materia Che Vale Il Nobel Bucci Cover
08.10.2025
Giovanni Padua

Organizzare il dissenso mentre la realtà conflagra

La finzione cola in ogni crepa delle nostre vite e crea nuovi significati collettivi: alcuni sono miti reazionari, altri possono spingerci a lottare per un mondo più giusto.

Articolo
Organizzare Il Dissenso Mentre La Realtà Conflagra Cover Padua
06.10.2025
Laura Tripaldi

Una mente fatta di seta

La tela del ragno è una tecnologia vivente intessuta da centinaia di milioni di anni di evoluzione reciproca. La materia, il comportamento e l'intelligenza della sua trama sono un paradigma anche per noi.

Articolo
Una Mente Fatta Di Seta Cover Tripaldi
24.09.2025
Andrea Daniele Signorelli

Il problema del giornalismo con l’IA

L'intelligenza artificiale generativa minaccia la già fragile economia su cui si regge mondo dell'informazione, ma offre anche delle nuove opportunità.

Articolo
Il Problema Del Giornalismo Con L’ia Signorelli Cover
23.09.2025
Cristiano Godano

Un “Canto d’acqua” per il pianeta

Attraverso tre racconti possiamo immedesimarci in chi già oggi vive sulla sua pelle gli effetti del cambiamento climatico e, forse, cambiare le nostre abitudini.

Articolo
Un “canto D’acqua” Per Il Pianeta Godano Web
20.09.2025
Enrico Bucci

CRISPR, la bacchetta magica della biologia molecolare

Nata come sistema immunitario, oggi è una tecnologia che permette di riscrivere il DNA con precisione chirurgica, e le sue applicazioni trasformano medicina, agricoltura e ricerca.

Articolo
Crispr, La Bacchetta Magica Della Biologia Molecolare Bucci Cover
19.09.2025
Alessandro Volpi

Tassare le Big Tech in Europa è impossibile

I colossi tecnologici americani vantano profitti miliardari nel mercato europeo dei servizi, ma versano imposte infinitesimali o nulle. Questa ingiustizia è protetta dai paradisi fiscali del Vecchio Continente e perpetrata dalle nostre élite politiche e finanziarie.

Articolo
Perché Tassare Le Big Tech In Europa È Impossibile Volpi Big Tech Web
17.09.2025
Silvia Ferrara

Come è nata la scrittura?

A scuola ci hanno insegnato che abbiamo cominciato a scrivere nella Mezzaluna Fertile per ragioni politiche ed economiche, con la comparsa delle prime grandi città e dei primi imperi. Non è così: la storia di questa sconvolgente invenzione inizia molto prima, in tanti luoghi diversi e ha radici profondissime.

Video
Come È Nata La Scrittura? Cover Romani