Va’ dove ti porta il clima
Un articolo di Susanna Tamaro sull’ecoansia presenta un’antologia di argomenti fallaci sulla crisi climatica, che va affrontata e capita con i dati, non con le impressioni soggettive.
Video
La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.
Video
Fate bene a odiare le zanzare
Ve lo dice la scienza, che sperimenta nuovi modi per combatterle mentre la crisi climatica trasforma la Terra in un luogo più caldo e più malato.
Articolo
Elon Musk non è uno scienziato
La sua reputazione da genio visionario è frutto di una strategia di marketing incompatibile con il pensiero critico e il metodo scientifico.
Articolo
RNA: il messaggio della vita. Terza parte
Il ribosoma è la macchina molecolare che dimora nel cuore stesso della vita. Come funziona?
Articolo
La ricchezza della storia prima del colonialismo
Le civiltà precolombiane erano prive di storia? Una ricerca dimostra non solo che questa domanda è insensata, ma anche che erano società democratiche complesse.
Video
Un collasso iniziato 2500 anni fa
In una delle più antiche rappresentazioni dell’attività estrattiva umana possiamo riconoscere le radici della crisi che viviamo, e ripercorrerne la storia.
Articolo
La tecnologia è un campo di battaglia
Le Big Tech ridefiniscono frontiere e potere, economia e industria, guerra e democrazia.
Video
Recenti
Vedi tuttiRNA: il messaggio della vita. Quarta parte
RNA: il messaggio della vita. Quarta parte Dalle prime molecole autoreplicanti alle reti evolutive complesse: secondo alcune ricerche recenti, l’RNA non solo sostiene i meccanismi fondamentali della vita, ma è anche la chiave per comprenderne l’origine.
Articolo
Fate bene a odiare le zanzare
Ve lo dice la scienza, che sperimenta nuovi modi per combatterle mentre la crisi climatica trasforma la Terra in un luogo più caldo e più malato.
Articolo
Elon Musk non è uno scienziato
La sua reputazione da genio visionario è frutto di una strategia di marketing incompatibile con il pensiero critico e il metodo scientifico.
Articolo
RNA: il messaggio della vita. Terza parte
Il ribosoma è la macchina molecolare che dimora nel cuore stesso della vita. Come funziona?
Articolo
Un collasso iniziato 2500 anni fa
In una delle più antiche rappresentazioni dell’attività estrattiva umana possiamo riconoscere le radici della crisi che viviamo, e ripercorrerne la storia.
Articolo
Possiamo riparare il Mediterraneo?
Il nostro mare versa in condizioni critiche. Ma una nuova disciplina scientifica promette di restituirgli salute attraverso il restauro attivo degli ecosistemi.
Articolo
La rivoluzione delle macchine morbide
Il nuovo paradigma della soft robotics non cambia solo il modo in cui usiamo la tecnologia, ma anche come pensiamo e conosciamo il mondo.
Articolo
RNA: il messaggio della vita. Seconda parte
Il gomitolo molecolare dell’acido ribonucleico non si arrotola a caso: la forma e la disposizione dei suoi filamenti sono alla base di funzioni precise ed essenziali per la vita.
Articolo
I più letti
Video

Perché la matematica è un linguaggio universale?
Il logico matematico Piergiorgio Odifreddi svela come la matematica connette mondi distanti, dal movimento dei pianeti alle opere di Italo Calvino.

Post-crescita: oltre il dogma del PIL
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica «Lancet» dimostra che l’ossessione per l’aumento del PIL non è la chiave per il benessere della specie umana.

La scienza del clima è un’ideologia?
Come distinguere la ricerca scientifica dalle opinioni scelte per corroborare una tesi di cui si è già convinti?