Tutti i regali dei ragni
Ci spaventano molto, ma ci fanno anche un gran bene: una rassegna scientifica pubblicata da poco elenca e spiega tutti i modi in cui gli aracnidi sono essenziali per le nostre vite.
Video
Macchine con la febbre
I limiti energetici dell’intelligenza artificiale sono così poco studiati che è difficile quantificarne i consumi. Eppure l’entropia rimane il suo più grande ostacolo, nonostante alcuni immaginino hardware capaci di operare senza dissipare calore.
Articolo
Come abbiamo iniziato a vivere nelle case?
La bioarcheologa Beatrice Demarchi ripercorre la lunga strada che ha portato l’umanità dai primi insediamenti paleolitici alle terribili assemblee di condominio contemporanee.
Video
Anche agli atei piace la religione: un retaggio evolutivo?
Uno studio su 3800 persone in otto Paesi secolarizzati rivela che persino i non credenti nutrono una preferenza inconscia per la fede. La spiegazione possibile? Millenni di evoluzione.
Articolo
Il corpo elettrico
L’elettroma è l’insieme dell’elettricità presente nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: un intero universo quasi sconosciuto, tornato al centro di studi e ricerche che promettono di offrire una visione completamente diversa della vita, non solo umana.
Articolo
Il colore dei blue jeans
Storia chimica delle sostanze che animano le sfumature indaco nei nostri armadi, dall’Egitto faraonico ai pantaloni che indossiamo oggi.
Articolo
La neutralità tecnologica è davvero neutrale?
Nel 2035 l’Europa dovrà abbandonare il motore endotermico. Qual è il sostituto migliore? Per rispondere, dobbiamo partire dal terreno comune dei dati.
Video
Oasi turistiche per pochi, deserto per tutti
Un’inchiesta sul turismo nel Meridione inaridito dalla crisi climatica, dove nuovi resort di lusso sostenuti da fondi pubblici prosciugano risorse scarse, mentre gli abitanti razionano l’acqua e l’agricoltura collassa.
Articolo
Recenti
Vedi tuttiGli anticorpi sono capolavori
Snidano e annientano gli agenti patogeni, svelano il legame profondo tra evoluzione e salute e oggi sono potenziati dall’ingegneria molecolare, con grandi benefici per il nostro sistema immunitario.
Articolo
Macchine con la febbre
I limiti energetici dell’intelligenza artificiale sono così poco studiati che è difficile quantificarne i consumi. Eppure l’entropia rimane il suo più grande ostacolo, nonostante alcuni immaginino hardware capaci di operare senza dissipare calore.
Articolo
Anche agli atei piace la religione: un retaggio evolutivo?
Uno studio su 3800 persone in otto Paesi secolarizzati rivela che persino i non credenti nutrono una preferenza inconscia per la fede. La spiegazione possibile? Millenni di evoluzione.
Articolo
Il corpo elettrico
L’elettroma è l’insieme dell’elettricità presente nelle cellule e nei tessuti del corpo umano: un intero universo quasi sconosciuto, tornato al centro di studi e ricerche che promettono di offrire una visione completamente diversa della vita, non solo umana.
Articolo
Il colore dei blue jeans
Storia chimica delle sostanze che animano le sfumature indaco nei nostri armadi, dall’Egitto faraonico ai pantaloni che indossiamo oggi.
Articolo
Oasi turistiche per pochi, deserto per tutti
Un’inchiesta sul turismo nel Meridione inaridito dalla crisi climatica, dove nuovi resort di lusso sostenuti da fondi pubblici prosciugano risorse scarse, mentre gli abitanti razionano l’acqua e l’agricoltura collassa.
Articolo
L’agricoltore e il lombrico fanno la democrazia?
Prima che inventassimo l’aratro, i vermi avevano già rivoltato la terra del globo. Indice di salute del terreno, contribuiscono al ciclo del carbonio e stanno alla base di una comunità multispecie di cui facciamo parte anche noi. Ma la strada per il rispetto, per loro, è ancora lunga.
Articolo
I cervelli in provetta sono il futuro del calcolo
Neuroni che giocano ai videogiochi, intelligenza biologica sintetica e la nano-intenzionalità della tecnologia.
Articolo
Video

Il capitalismo ci spingerà all’estinzione? Saitō Kōhei incontra Dario Bassani
La sopravvivenza della specie umana dipenderà dal superamento del modello economico in cui viviamo. Dall’ecosocialismo al comunismo della descrescita, il filosofo giapponese Saitō Kōhei ha ripensato Marx per il XXI secolo.

La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.

La scienza del clima è un’ideologia?
Come distinguere la ricerca scientifica dalle opinioni scelte per corroborare una tesi di cui si è già convinti?