La neutralità tecnologica è davvero neutrale?
Nel 2035 l’Europa dovrà abbandonare il motore endotermico. Qual è il sostituto migliore? Per rispondere, dobbiamo partire dal terreno comune dei dati.
Video
Oasi turistiche per pochi, deserto per tutti
Un’inchiesta sul turismo nel Meridione inaridito dalla crisi climatica, dove nuovi resort di lusso sostenuti da fondi pubblici prosciugano risorse scarse, mentre gli abitanti razionano l’acqua e l’agricoltura collassa.
Articolo
L’agricoltore e il lombrico fanno la democrazia?
Prima che inventassimo l’aratro, i vermi avevano già rivoltato la terra del globo. Indice di salute del terreno, contribuiscono al ciclo del carbonio e stanno alla base di una comunità multispecie di cui facciamo parte anche noi. Ma la strada per il rispetto, per loro, è ancora lunga.
Articolo
Il capitalismo ci spingerà all’estinzione? Saitō Kōhei incontra Dario Bassani
La sopravvivenza della specie umana dipenderà dal superamento del modello economico in cui viviamo. Dall’ecosocialismo al comunismo della descrescita, il filosofo giapponese Saitō Kōhei ha ripensato Marx per il XXI secolo.
Video
I cervelli in provetta sono il futuro del calcolo
Neuroni che giocano ai videogiochi, intelligenza biologica sintetica e la nano-intenzionalità della tecnologia.
Articolo
L’istinto genitoriale non funziona come crediamo
La ricerca scientifica ha rivoluzionato quel che sappiamo su madri e padri, ma siamo ancora vittime di ruoli obsoleti. Per liberarcene dobbiamo riscrivere il copione della cura familiare e superare la favola del genitore ideale.
Articolo
Lampi di luce
Come fanno lucciole e pesci abissali a generare luce? La risposta si trova nella bioluminescenza, un gruppo eterogeneo di affascinanti reazioni chimiche.
Articolo
I cervelli in fuga ci costano 14 miliardi all’anno
Il nostro Paese non riesce a trattenere le persone che educa e nega la cittadinanza a quelle che la vorrebbero. Oltre al danno, la beffa.
Video
Recenti
Vedi tuttiIl colore dei blue jeans
Storia chimica delle sostanze che animano le sfumature indaco nei nostri armadi, dall’Egitto faraonico ai pantaloni che indossiamo oggi.
Articolo
Oasi turistiche per pochi, deserto per tutti
Un’inchiesta sul turismo nel Meridione inaridito dalla crisi climatica, dove nuovi resort di lusso sostenuti da fondi pubblici prosciugano risorse scarse, mentre gli abitanti razionano l’acqua e l’agricoltura collassa.
Articolo
L’agricoltore e il lombrico fanno la democrazia?
Prima che inventassimo l’aratro, i vermi avevano già rivoltato la terra del globo. Indice di salute del terreno, contribuiscono al ciclo del carbonio e stanno alla base di una comunità multispecie di cui facciamo parte anche noi. Ma la strada per il rispetto, per loro, è ancora lunga.
Articolo
I cervelli in provetta sono il futuro del calcolo
Neuroni che giocano ai videogiochi, intelligenza biologica sintetica e la nano-intenzionalità della tecnologia.
Articolo
L’istinto genitoriale non funziona come crediamo
La ricerca scientifica ha rivoluzionato quel che sappiamo su madri e padri, ma siamo ancora vittime di ruoli obsoleti. Per liberarcene dobbiamo riscrivere il copione della cura familiare e superare la favola del genitore ideale.
Articolo
Lampi di luce
Come fanno lucciole e pesci abissali a generare luce? La risposta si trova nella bioluminescenza, un gruppo eterogeneo di affascinanti reazioni chimiche.
Articolo
La meraviglia di quel che cresce nonostante tutto
La railway ecology studia come i viventi resistono negli spazi ferroviari. Ernesto Schick ne è stato un pioniere inconsapevole, con un erbario che è una testimonianza poetica della rivincita della natura sull’uomo.
Articolo
Una stella rossa nello spazio
Dagli anni ’70 a oggi l’esplorazione spaziale cinese ha fatto enormi progressi: ha vinto la competizione con l’UE e sta per superare gli USA, che però vogliono mantenere la propria supremazia, anche a costo di una devastante guerra stellare.
Articolo
Video

Il capitalismo ci spingerà all’estinzione? Saitō Kōhei incontra Dario Bassani
La sopravvivenza della specie umana dipenderà dal superamento del modello economico in cui viviamo. Dall’ecosocialismo al comunismo della descrescita, il filosofo giapponese Saitō Kōhei ha ripensato Marx per il XXI secolo.

La fantascienza racconta il presente o il futuro?
La scrittrice e anglista Nicoletta Vallorani spiega come la fantascienza esprime le ansie, i conflitti e le speranze delle società nelle quali sorge.

La scienza del clima è un’ideologia?
Come distinguere la ricerca scientifica dalle opinioni scelte per corroborare una tesi di cui si è già convinti?