Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
Più siamo poveri e più moriremo di caldo
L’accesso a tecnologie di raffrescamento non è solo una questione economica, ma anche sociale. E dipende in buona parte dalla presenza di alberi e prati. Le città verdi sono città giuste (e sane).
Articolo
Alchimia e magia dimorano ancora nei laboratori
Le ricerche scientifiche contemporanee sulla creazione della vita artificiale si fondano sulla sorprendente persistenza di due miti opposti: uno radicato nella capacità della materia stessa di evolversi e crescere, l’altro nel soffio vitale con cui il linguaggio e il calcolo animano un mondo altrimenti inerte.
Articolo
Un nuovo linguaggio d’amore per i fiumi
L’avidità della modernità industriale ha preteso di trasformare fonti di vita in risorse inerti. Dopo averle avvelenate e ingabbiate, dobbiamo rimediare al nostro analfabetismo fluviale e trovare nuove parole per liberarle e riconoscerne i diritti: è questione di sopravvivenza.
Articolo
Vista da Google Maps l’Italia è davvero fragile
È da vent’anni che ci aiuta a orientarci e registra i cambiamenti del nostro territorio. Oggi la sua fotografia della crisi climatica è impietosa.
Articolo
La vita su una montagna sempre più calda
Che cosa succede agli animali mentre la crisi climatica prende quota?
Articolo
Riscoprire il fuoco
Nei miti la sua creazione è un momento di riscossa per la nostra specie, ma gli ultimi capitoli della sua storia raccontano disastri e tragedie. Ora si tratta di scriverne il futuro, con l’aiuto dei saperi indigeni.
Articolo
Ammirare le stelle cadenti con gli occhi di uno scriba babilonese
Perché continuiamo a rivolgere le nostre speranze alle luci che sfrecciano nel cielo notturno? La risposta si trova nella logica divinatoria nata in Mesopotamia 3.000 anni fa.
Articolo
L’IA vuole prevedere il passato
Aeneas aiuta a ricostruire i frammenti perduti delle iscrizioni latine con livelli di rapidità ed efficienza impossibili per un solo cervello umano. È un esempio di come algoritmi e reti neurali trasformeranno la nostra conoscenza dell’antichità e il futuro della ricerca.
Articolo
Il sangue della Terra
Nel rosso arde qualcosa di ancestrale. Dall’ocra delle pitture rupestri al ferro che ci scorre nelle vene, nella chimica di un colore rintracciamo l’evoluzione dell’animo umano.
Articolo