Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
Le Cassandre del clima
“I quattro che predissero la fine del mondo” (e/o, 2025), romanzo del Rapporto sui limiti dello sviluppo, ripercorre la lunga sequenza di inciampi che ci hanno portati al disastro corrente.
Articolo
Lasciamo che i fiumi allaghino le pianure
Le alluvioni ci sono sempre state e hanno plasmato il nostro modo di vedere il mondo. Oggi però sono più violente e frequenti. Tentare di bloccarle non aiuta: argini dei fiumi rinaturalizzati, invece, possono farle esaurire più in fretta, con persone preparate ad affrontarle.
Articolo
I Pfas diminuiranno solo quando studieremo materiali alternativi
La prima indicazione del rischio di contaminazione è del 1977. Ora le aziende responsabili dei danni dei “forever chemicals” devono pagare miliardi di dollari di risarcimento. Ma per ridurli davvero, serve prima di tutto fare ricerca su alternative PFAS-free.
Articolo
500 anni di guerre alla Terra
Dall’inizio dell’età moderna, gli eserciti hanno devastato l’ambiente in cui viviamo su una scala sempre più ampia: oggi dobbiamo disarmarci in nome di una nuova solidarietà universale, senza farci tentare dalle sirene del militarismo verde. Una conversazione a Pianeta Terra Festival con lo storico Sunil Amrith sul suo libro La Terra in fiamme (Editori Laterza, 2025).
Articolo
Il nuovo modo di concepire la materia che vale il Nobel
Il Premio Nobel per la Chimica 2025 è stato assegnato a chi ha inventato e sviluppato i metal–organic frameworks, uno dei materiali più straordinari della chimica contemporanea, che consente una libertà di progettazione inedita.
Articolo
Il Vajont insegna, ma non ha scolari
Più di sessant’anni fa, una catastrofe annunciata uccideva poco meno di 2000 persone e devastava una valle. Oggi ci mostra, forse, che è impossibile riprendersi dai disastri ambientali e che dobbiamo prepararci a un mondo sempre più ostile.
Articolo
Organizzare il dissenso mentre la realtà conflagra
La finzione cola in ogni crepa delle nostre vite e crea nuovi significati collettivi: alcuni sono miti reazionari, altri possono spingerci a lottare per un mondo più giusto.
Articolo
Facciamo pagare le aziende responsabili delle ondate di calore
La scienza ha classificato le compagnie più inquinanti responsabili dei picchi di caldo e quantificato l’impatto di ognuna. Questa lista nera sarà uno strumento utile in tribunale per le cause legate al cambiamento climatico.
Articolo
Una mente fatta di seta
La tela del ragno è una tecnologia vivente intessuta da centinaia di milioni di anni di evoluzione reciproca. La materia, il comportamento e l’intelligenza della sua trama sono un paradigma anche per noi.
Articolo