Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
La nuova alleanza tra tecnologie, alghe e microbi
Che cosa possono imparare i nostri sistemi tecnici dagli olobionti, le comunità di specie diverse che vivono e si evolvono come un singolo organismo?
Articolo
Il profumo del bosco. Seconda parte: il suolo
Dietro all’odore familiare della terra bagnata dopo la pioggia si nasconde il segreto dell’equilibrio invisibile del sottobosco.
Articolo
Fumetti contro il disastro ambientale
La narrativa dominante si è limitata a raccontare il mondo. Per due nuove graphic novel italiane si tratta invece di cambiarlo, in una prospettiva ecocritica.
Articolo
La lunga strada per garantire i diritti alla natura
A distanza di tre anni il primo corpo idrico in Europa ad aver visto riconosciuti i propri diritti non sembra mostrare segni di miglioramento.
Articolo
Siamo oltre 1,5°: e ora?
Nel 2024 la temperatura media globale ha oltrepassato per la prima volta una soglia decisiva. Che cosa significa?
Articolo
Transizione ecologica è l’anagramma di sognatori eccezionali
Storia e futuro dei movimenti per il clima, tra grandi speranze, durissime repressioni e rinnovata solidarietà.
Articolo
Il profumo del bosco. Prima parte: la flora
Sotto la volta degli alberi il nostro olfatto è immerso in un mondo chimico nascosto. I terpeni sono i suoi messaggeri.
Articolo
Per tornare a capire il mondo abbiamo bisogno del sistema periodico
Rileggere Primo Levi a mezzo secolo di distanza ci obbliga a fare i conti con il lato oscuro dell’epopea del carbonio.
Articolo
Il possibile adiacente: benvenuta, Lucy sui mondi
L’universo è carico di potenzialità nascoste. Tutto potrebbe essere diverso da com’è, ogni istante custodisce miriadi di storie a un passo dalla realtà.
Articolo