Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
La “nuova caccia” è prima di tutto politica
In Parlamento si è tornati a parlarne. Dicono che l’attività venatoria aiuti a conservare la biodiversità ma spesso le specie catturate sono già in declino. Si discute di esche vive e battute in aree protette, ma mancano i dati sommersi del bracconaggio.
Articolo
CRISPR, la bacchetta magica della biologia molecolare
Nata come sistema immunitario, oggi è una tecnologia che permette di riscrivere il DNA con precisione chirurgica, e le sue applicazioni trasformano medicina, agricoltura e ricerca.
Articolo
Tassare le Big Tech in Europa è impossibile
I colossi tecnologici americani vantano profitti miliardari nel mercato europeo dei servizi, ma versano imposte infinitesimali o nulle. Questa ingiustizia è protetta dai paradisi fiscali del Vecchio Continente e perpetrata dalle nostre élite politiche e finanziarie.
Articolo
Una foresta di libri
A fine Settecento, un misterioso naturalista tedesco di nome Carl Schildbach costruisce una biblioteca di migliaia di volumi, fatti non di carta ma di legno e corteccia. Un’opera scientifica impressionante che dialoga con il presente.
Articolo
Anche gli squali sognano di perdere i denti
Tanta anidride carbonica in atmosfera significa più acidità in oceano. Le conseguenze sono numerose e possono sembrare di poco conto, ma nel complesso equilibrio degli ecosistemi il problema di uno è un problema di tutti
Articolo
Come proteggere l’Amazzonia
Possiamo ancora fare molto per salvare la foresta, e lei può fare moltissimo per noi: le soluzioni possibili sono tante e urgenti, perché dalla sua sopravvivenza dipende quella dell’intera umanità.
Articolo
Perché diagnosticare l’endometriosi è così difficile
In Italia ne soffrono quasi due milioni di donne, ma nonostante una diffusione così ampia ci vogliono molti anni, spesso dolorosi, per riconoscerla e curarla, anche a causa di preconcetti e scarsa consapevolezza.
Articolo
Bestiari della crisi
Gli animali hanno ripopolato i libri. Il loro ritorno tra le nostre letture racconta la ricerca di un nuovo rapporto tra noi e gli altri viventi, per ridimensionare il nostro antropocentrismo.
Articolo
L’IA è un direttore d’orchestra (e di cervello) incerto
I like attivano le stesse reazioni neurali di un tuono, con Google aumentiamo le attività occipito-parietali, con Chat-GPT le connessioni crollano: una mappa dell’armonia encefalica di fronte alle nuove tecnologie.
Articolo