Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
L’IA ha tradito le promesse?
Perdite miliardarie, ritorni sugli investimenti scarsi, nuove versioni deludenti: i modelli linguistici sembrano aver raggiunto il plateau e i costi crescono più dei risultati. Che fine hanno fatto i miracoli annunciati?
Articolo
Anche le falene si orientano con le stelle
L’Agrotis infusa migra attraverso l’Australia ogni anno senza perdere la strada perché i suoi collegamenti neurali riescono a decifrare la posizione del cielo. Un gruppo di ricercatori ha provato a confonderla.
Articolo
L’IA ha sognato milioni di nuovi materiali
Il progetto GNoME di Google potrebbe accelerare l’evoluzione minerale del Pianeta Terra. Siamo abituati a tecnologie che emergono dalla crosta terrestre, ma che cosa succede quando sono le tecnologie stesse a produrre nuova geologia?
Articolo
Il gusto della materia viva
Attraverso l’umami, il quinto gusto, la lingua riconosce proteine e nucleotidi liberati dalla trasformazione degli alimenti. I recettori traducono questi segnali chimici in piacere: un codice evolutivo che indica una fonte sicura di nutrimento.
Articolo
I fantasmi della Mesopotamia funzionavano come i nostri
Gli spettri Babilonesi hanno tramandato le loro terrificanti caratteristiche sino a oggi. Studiarli significa ridiscutere i confini tra scienza, religione e magia.
Articolo
A scuola di sopravvivenza, resilienza, resistenza
In tempi bui, le scuole sono i luoghi dove il sonno della ragione può generare mostri, oppure dove i semi della dignità e del perdono possono attecchire per future società in pace.
Articolo
I pirati delle pervinche
Un tempo il colonialismo passava dall’occupazione dei territori. Oggi è nascosto sotto al controllo dei brevetti.
Articolo
La lotta di Thiago Ávila contro la distruzione, dalla Flotilla alla Cop30
Attivista ecologista brasiliano, il membro del direttivo della Global Sumud Flotilla è stato tra le ultime persone espulse da Israele. In un’intervista racconta i giorni di detenzione e l’attesa della Conferenza delle Parti di Belem.
Articolo
Il messaggio plurimillenario del DNA antico
La paleogenomica unisce discipline distantissime e ci mostra la sorprendente e meravigliosa capacità della vita di resistere alla degradazione, nonostante la sua fragilità.
Articolo