Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
Jane delle scimmie
Jane Goodall ha studiato per mezzo secolo l’intelligenza, la gentilezza e la ferocia degli scimpanzé, e ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a lottare per loro e per il nostro Pianeta. La sua lezione ci accompagnerà a lungo.
Articolo
La scienza astronomica è nata per fare l’oroscopo
Le origini babilonesi dell’astrologia mettono in discussione la separazione assoluta tra spazi siderali e stelle personali che vige nel positivismo occidentale.
Articolo
Gli uccelli del miele, i pifferai magici africani
In Eswatini, in alcune popolazioni, i più giovani seguono le indicazioni di alcuni volatili che li attirano e li guidano verso gli alveari delle api selvatiche per procurarsi un dolce bottino in cooperazione. Ma se non vengono ripagati possono vendicarsi.
Articolo
Che ci fa una medusa cinese vicino a Trieste?
Racconta quel che ancora non sappiamo sulle specie aliene e dimostra quanto è complesso il nostro rapporto con loro.
Articolo
Dopamina, la molecola del piacere
Breve storia del neurotrasmettitore che lega le origini della vita, l’evoluzione del sistema nervoso e il funzionamento quotidiano della nostra mente.
Articolo
Il problema del giornalismo con l’IA
L’intelligenza artificiale generativa minaccia la già fragile economia su cui si regge mondo dell’informazione, ma offre anche delle nuove opportunità.
Articolo
Un “Canto d’acqua” per il pianeta
Attraverso tre racconti possiamo immedesimarci in chi già oggi vive sulla sua pelle gli effetti del cambiamento climatico e, forse, cambiare le nostre abitudini.
Articolo
Il canale dove il Mediterraneo trema
Il tratto di mare tra Libia, Tunisia e Sicilia è la frontiera più letale del globo terracqueo. Facciamo un viaggio sui ponti delle navi che si occupano dei soccorsi partendo dai tre porti-pilastro: Siracusa, Licata e Trapani.
Articolo
La “nuova caccia” è prima di tutto politica
In Parlamento si è tornati a parlarne. Dicono che l’attività venatoria aiuti a conservare la biodiversità ma spesso le specie catturate sono già in declino. Si discute di esche vive e battute in aree protette, ma mancano i dati sommersi del bracconaggio.
Articolo