Articoli
Tutti gli articoli di Lucy sui mondi.
L’unicità umana non è davvero tale, in natura
Due nuovi studi scientifici su megattere e bonobi assestano un altro colpo al teorema dell’eccezionalità della nostra specie, sempre più difficile da dimostrare.
Articolo
La scienza indigena
Per conoscere davvero la biodiversità amazzonica dobbiamo rivolgerci ai saperi millenari dei suoi popoli, un tesoro finalmente riconosciuto anche dalla scienza occidentale.
Articolo
La primavera con gli occhi di un’ape
Una sola mutazione distingue il nostro sguardo da quello degli insetti: è un’altra visione possibile, nella quale si fondono bellezza e funzione.
Articolo
Le promesse marziane di Elon Musk sono irrealizzabili
La tecnologia è insufficiente, gli astronauti sono a rischio. Allora perché l’uomo più ricco del mondo si è impegnato a sbarcare su Marte entro il 2025?
Articolo
Chi vuole il riarmo nucleare ha la memoria corta
La bomba atomica non è un’arma come tutte le altre. Ora che si parla di un suo uso “razionale”, ricordarne la storia è più importante che mai.
Articolo
Il profumo del bosco. Terza parte: il cielo
La moltitudine operosa di formule molecolari che popola le foreste lavora anche oltre la cima degli alberi, fino all’atmosfera.
Articolo
Diventare licheni
Pierre Gascar, scrittore francese dimenticato, ha narrato la sparizione di questi organismi antichi e resistenti come il presagio di un futuro apocalittico: quello in cui viviamo.
Articolo
Davvero i funghi costruiscono autostrade?
Più studiamo le reti fungine sotterranee, più facciamo scoperte meravigliose. Ma le metafore antropomorfiche che usiamo per descriverle rischiano di stravolgerne il senso.
Articolo
La nuova alleanza tra tecnologie, alghe e microbi
Che cosa possono imparare i nostri sistemi tecnici dagli olobionti, le comunità di specie diverse che vivono e si evolvono come un singolo organismo?
Articolo